Aglio nero: black is the new white! 1pt
Proprietà, usi e ricette per l’onice dell’alimentazione!
Il binomio aglio nero, no fa proprio immagina una prelibatezza per il palato. Al massimo, viene in mente l’aglio lasciato soffriggere un po’ troppo, mentre si riceve l’infinita telefonata della zia Maria. In realtà non è altro che aglio “fermentato, che ha un sapore accattivanti e straordinarie proprietà per la salute.
Cos’è l’ aglio nero
Il concetto di aglio fermentato non è proprio corretto in quanto la trasformazione non è dovuta al metabolismo microbico ma alla rottura enzimatica (allinasi) e alla reazione di Maillard. Poco importa quali siano i processi chimici dietro questo fenomeno. Fatto sta che se tenuto a certe condizioni, l’aglio può diventare nero, assumere un sapore quasi caramellato e diventare un alleato di salute. Non per nulla il taoismo, lo considerava un elisir di immortalità!
Le proprietà nutrizionali
Contiene quasi due volte le quantità di antiossidanti dell’aglio crudo. Ha un’elevata concentrazione di composti sulfurei. Uno di questi in particolare, la SAC O S-allilcisteina, ha un importante impatto sulla sintesi del colesterolo, inibendola. Oltre queste, ha tutte le proprietà dell’aglio normale e può essere usato allo stesso modo.
L’impatto sulla salute
Le proprietà nutrizionali dell’aglio nero, lo rendono un alleato della salute. In particolare aiuta nei seguenti casi:
Diabete di tipo 2: I potenti antiossidanti dell’aglio possono diminuire lo stress ossidativo, causato da un aumento dei livelli di zucchero nel sangue. In questa maniera si prevengono i danni ingenti collaterali alla presenza di diabete come: malattie renali e cardiache, danni al sistema nervoso e alla vista.
Colesterolo: studi recenti hanno dimostrato una maggiore efficacia dell’aglio nero, rispetto al normale, per prevenire malattie cardiache, grazie all’influenza sul colesterolo cattivo.
Allergie e altro ancora: rafforza il sistema immunitario e spegne i geni che causano l’infiammazione e le reazioni allergiche. Come antibiotico naturale, aiuta a combattere virus e infezioni.
Fegato: in caso di abuso dell’alcol si provocano danni al fegato derivanti dallo stress ossidativo. L’aglio nero, combattendo proprio lo stress ossidativo, abbatte i danni da alcol sul fegato.
Curiosi quindi di sapere come fare e usare l’aglio nero? Domani la seconda parte dell’articolo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!