Crema Budwig: la colazione da Re!
Crema Budwig, un equilibrio perfetto fra nutrizione e salute.
Come è nata la Crema Budwig? Lo stretto rapporto fra alimentazione e benessere è ormai conosciuto e riconosciuto a livello internazionale. I meccanismi, non sempre sono chiari e tuttavia c’è una condivisione pressoché unanime del mondo medico tradizionale, nell’affermare che il cibo può essere strumento anzitutto di prevenzione di malfunzionamenti organici che conducono il nostro corpo ad ammalarsi. La recente battaglia del Dott. Veronesi contro il massivo consumo di carne rossa è nota ai più e ormai messa in discussione da pochi ai fini della prevenzione ai tumori, così come la necessità di un’abbondante presenza nella dieta di frutta e verdura di buona qualità.
Il protocollo Budwig come cura e prevenzione ai tumori
Già a metà del ‘900 però, la Dott.ssa Johanna Budwig, massima esperta e studiosa di tumori, dimostrò la correlazione fra grassi e oli processati industrialmente e lo sviluppo di malattie croniche e terminali. I suoi studi si focalizzarono sulla più piccola unità cellulare del nostro corpo, ovvero gli atomi, dimostrando che il processo industriale cui vengono sottoposti i grassi insaturi, distrugge la membrana atomica a carica elettrica negativa, che avvolge i nuclei caricati positivamente. Distruggendone la membrana, i grassi industriali, minano il funzionamento proprio delle cellule che non riescono più ad attivarsi elettricamente e a legarsi alle proteine per acquisire la solubilità necessaria a fluire correttamente nel circolo sanguigno. Senza il corretto metabolismo dei grassi, ogni funzione vitale e ogni organo ne è influenzato, comprese la rigenerazione cellulare e l’eliminazione di prodotti di scarto e tossine, alla base di molte malattie croniche.
La Dott.ssa Budwig redasse un protocollo alimentare atto a invertire questo processo; in particolare evidenziò come le proprietà di due alimenti combinati, fiocchi di latte e olio di semi di lino, fossero propedeutiche alla prevenzione e alla cura di tumori. Quando combinati infatti, l’olio di semi di lino, naturalmente ricco di acidi grassi insaturi, e i fiocchi di latte che forniscono proteine sulfuree, reagiscono chimicamente rendendo l’olio solubile in acqua e quindi facilmente assorbibile a livello di membrana cellulare.
Il metodo Kousmine e la ricetta perfetta.
La scoperta della Dott.ssa Budwig fu accolta da un’altra scienziata, la Dott.ssa Kousmine che nello stesso periodo, stava sviluppando il cosiddetto metodo Kousmine, incentrato sulla necessità di disintossicare il nostro organismo attraverso il consumo di cereali, cibi non trattati e acidi grassi essenziali. La Dott.ssa Kousmine elaborò la scoperta della Dott.ssa Budwig e ne creò la ricetta per la colazione perfetta, la Crema Budwig appunto, un mix di formaggio, cereali, frutta e semi.
Stay tuned per la ricetta!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!