dieta alcalina

Dieta Alcalina: Top 15 dei cibi alcalini – III Parte

Dieta Alcalina: III Parte

Il nostro corpo è un ambiente mediamente alcalino e deve rimanere tale. La massima è piuttosto chiara, ma come fare? La natura stessa ci offre le soluzioni ai problemi che noi stessi ci siamo creati quando l’industrializzazione ha predo il sopravvento anche su quello che mangiamo e beviamo. Oggi vi proponiamo la terza parte della nostra lista dei cibi top 15, frutta, verdura e non solo, che aiutano a mantenere il corpo alcalino, prevenendo, lo ricordiamo, problemi di obesità, malattie cardiache e perfino il cancro.

Uva

L’uva è ricca di antiossidanti i poli-fenoli, in grado di ridurre il rischio di cancro alla prostata, al colon, all’endometrio, di tumore all’esofago, al pancreas, al polmone e alla bocca. L’uva può inoltre aiutare a ridurre ipertensione e ansia in molti pazienti.

Cavolfiore

I cavolfiori sono estremamente ricchi di vitamina C e abbondanti per quanto riguarda vitamina K, tiamina, riboflavina, magnesio, potassio e manganesio. Ha importanti proprietà antinfiammatorie e può contribuire positivamente alla salute cardiaca.

Limoni

I limoni sono proprietà nutritive concentrate, includono vitamina C, vitamina A, vitamina B6, vitamina E, riboflavina, ferro, calcio, potassio e zinco. Il succo di limone può aiutare nel trattamento dei calcoli renali e ridurre il rischio di infarto. Aiutano inoltre a ridurre problemi di costipazione, pressione alta e nella guarigione e prevenzione dei tumori. Per avere il quadro completo, leggete Limone: oltre il succo c’è di più.

Quinoa

La quinoa è uno degli ultimi arrivati sulle nostre tavole, ma vale la pena approfondire le sue caratteristiche. E’ ricco di proteine e contiene il doppio delle fibre di altri cereali. E’ ricca di ferro, lisina, magnesio, riboflavina e manganese. La quinoa può aiutare a controllare i livelli di glicemia e di colesterolo.

Spinaci

Gli spinaci sono un alimento povero di grasso ma ricco di nutrienti come zinco, niacina, ferro, calcio, potassio, vitamina A, vitamina B6, vitamina C, vitamina E e Vitamina K. Sono ricchi di antiossidanti e quindi possono contribuire a eliminare i radicali liberi a stimolare il cervello, migliorare la memoria e la salute cardiaca. Insomma, Braccio di Ferro aveva ragione…

Stay tuned per nuove ricette con i cibi alcalini!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *