Dieta Alcalina: Top 15 dei cibi alcalini – II Parte
Dieta Alcalina: II Parte
Il nostro corpo è un ambiente mediamente alcalino e deve rimanere tale. La massima è piuttosto chiara, ma come fare? La natura stessa ci offre le soluzioni ai problemi che noi stessi ci siamo creati quando l’industrializzazione ha predo il sopravvento anche su quello che mangiamo e beviamo. Oggi vi proponiamo la seconda parte della nostra lista dei cibi top 15, frutta, verdura e non solo, che aiutano a mantenere il corpo alcalino, prevenendo, lo ricordiamo, problemi di obesità, malattie cardiache e perfino il cancro.
Banana
Le banane non possono essere considerate proprio un frutto a km zero, ma un’eccezione la si può anche fare. Sono ricche di fibre e nutrienti essenziali come le vitamine del gruppo B, manganesio, magnesio e potassio. Aiutano a controllare il livello di glicemia nel sangue, aiutano la digestione, la salute cardiaca e stimolano il metabolismo.
Avocado
Ricco di acidi grassi monoinsaturi e fibre, aiuta l’assorbimento di nutrienti da altra frutta e verdura, aiuta a controllare il colesterolo e rafforza il cuore. Per un maggiore dettaglio leggete Avocado: la Pera degli Alligatori, per ora vi basta sapere che oltre tutto il resto, è anche un cibo alcalino.
Carote
In vista dell’estate le carote sono un must, ricche in beta-carotene hanno proprietà che aiutano la vista ma anche l’abbronzatura. Ma non solo. Sono ricche di fibre, vitamina A, B8, C, K, potassio e ferro. Possono aiutare il processo di pensiero e aiutano a mantenere la mente e il corpo giovani, tenendo i radicali liberi lontano.
Frutti di bosco
I frutti di bosco sono un concentrato di antiossidanti e fibre e aiutano a mantenere la memoria, stimolano i processi digestivi, riducono il rischio di certi tipi di cancro e tengono lontani numerosi disturbi cronici. E sono buonissimi da mangiare anche semplicemente così!
Broccoli
I broccoli sono una verdura spesso sottovalutata. Dal punto di vista nutritivo sono
una vera bomba, contengono vitamina B6, vitamina C, vitamina E, vitamina K, fibre, potassio ferro. Aiutano a ridurre i livelli di colesterolo, agiscono come un potente antiossidante, migliorano lo stato di salute delle ossa e aiutano a mantenere sano l’apparato cardiaco.
A domani per altri cinque suggerimenti! Stay tuned!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!