GUAVA

Guava: un frutto ricco di Vitamina C

Un frutto ricco di Vitamina C e dai tanti altri benefici: la guava

La guava è un frutto tropicale, originario dell’America centro-meridionale e dei Caraibi. Dal sapore dolce, la polpa di questo frutto presenta una consistenza burrosa che ricorda quella del melone o della pera. Si mangia a spicchi ed entrambi buccia e semi sono commestibili.

In passato, questo frutto esotico veniva utilizzato per la sua alta concentrazione di vitamina C per prevenire i sintomi dello scorbuto, una patologia sviluppatasi tra il XVI e il XVIII secolo e diffusa tra i marinai che, non avendo accesso a cibi freschi, adottavano un’alimentazione sbagliata.
Mezzo guava contiene infatti 377 milligrammi di vitamina C. Andiamo a scoprine ulteriori proprietà e benefici.

Proprietà della guava

La guava è ricchissima di antiossidanti e aiuta perciò a combattere i radicali liberi e l’invecchiamento stimolando la produzione di collagene.

Oltre ad essere ottima fonte di vitamine A e B, come abbiamo detto, il nostro frutto presenta un’altissima quantità di vitamina C, concentrata soprattutto nella buccia. Questo è ricco anche di sali minerali, come potassio, presente in grande quantità (più delle banane), rame, fosforo e manganese.

La guava può inoltre vantare un’elevata quantità di fibre solubili. Questo frutto può essere infatti utilizzato come rimedio contro la stitichezza, grazie alle sue proprietà lassative (in particolare i semi) oltre ad essere un valido alleato per il benessere di stomaco e pancreas. Mentre le foglie, dalle grandi proprietà astringenti, sono utilizzate come rimedio in caso di diarrea.

Proprietà antivirali e antibatteriche, rendono la guava utile anche per gastroenteriti e malattie della pelle. Inoltre, sembra che questo frutto esotico dalle tante qualità possa aiutare anche a contrastare il diabete di tipo 2 tenendo sotto controllo gli zuccheri nel sangue.

Per integrare la vitamina C prova: Vitamina C pura del Dr Giorgini.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *