Spezzatino di patate dolci e ceci
Volete un piatto unico, gustoso, che vi permetta di preservare la condizione alcalina del corpo, saziarvi e godere di un sapore pieno e naturale? Vi piacciono le spezie e i ceci? Abbiamo la soluzione giusta per voi! Un piatto caldo perfetto per una giornata fredda!
Ingredienti, dosi per 4 persone:
- olio d’oliva qb
- 1 cipolla rossa tagliata fine, 2 di tropea se disponibili
- 2 spicchi d’aglio tagliati fini
- 600 ml di brodo vegetale
- 1 patata dolce tagliata a cubetti, non sbucciata
- 5 pomodori di quelli a grappolo spaccati in 4 parti
- 1 melanzana piccola tagliata in quadretti
- 800 gr di ceci cotti
- 3 foglie di alloro
- peperoncino di cayenna al gusto
- 1 cucchiaino di cumino macinato
Per accompagnare:
- coriandolo tagliato grossolanamente
- riso integrale cotto
Procedimento
Scaldate l’olio in una padella ampia e fate rosolare cipolla e aglio. Aggiungere 50 ml di brodo e la patata dolce continuando a mescolare, i pezzettoni di pomodori che andrete a schiacciare le foglie d’alloro. Cuocere per 5 min.
Aggiungete il peperoncino, il cumino e 300 ml di brodo, e lasciate cuocere a fuoco lento per 15 minuti quando comunque la salsa non si sarà ristretta. A quel punto aggiungere la melanzana, i ceci e il brodo rimasti e lasciate sul fuoco per altri 10 min continuando a mescolare continuamente.
Servite lo stufato con una spolverata di coriandolo. Se di vostro gradimento accompagnate con del riso integrale cotto.
Consigli utili
La buccia della patata dolce è ricca di sostanze nutritive oltre che essere molto buona. L’unica accortezza da avere è quella di sciacquare bene le patate.
Il peperoncino di cayenna ha proprietà termogeniche e aiuta a perdere peso.
Buon appetito!
Fonte: “Sano Davvero. Dieta Alcalina, volersi bene con il cibo”, Corret, Edgson, EIFIS Editore.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!