torta di limone

Torta di limone, semi di papavero e mandorle: gustosa e salutare

Seguire una dieta alcalina è importante, lo abbiamo detto. Preserva la condizione naturale del nostro corpo, l’unica compatibile con la vita. Però anche il gusto è importante, non bisogna rinunciarvi. E allora ecco a voi la torta al limone con semi di papavero e mandorle, una ricetta semplice da preparare, che garantisce un buon grado di alcalinità. Per una dieta alcalina, con gusto!

Ingredienti, dosi per 10 persone:

  • 4 uova
  • 60 gr di miele
  • 200 gr di burro vegano e un po’ extra per ungere la teglia
  • 250 gr di mandorle macinate
  • 1 cucchiaio di lievito in polvere
  • Scorza di limone grattugiata, più il succo di tre limoni piccoli o due grandi
  • 2 cucchiai da tavola di semi di papavero

Procedimento

Preriscaldare il forno a 160°C.

Sbattete le uova e il miele insieme in una ciotola. In una terrina a parte mescolate il burro ammorbidito e le mandorle macinate. Mescolando aggiungete piano pianole uova e il miele.

Aggiungete il lievito in polvere, la scorza e il succo di limone e mescolate accuratamente. Aggiungete a pioggia i semi di papaveri.

Versate il contenuto in una tortiera unta, di 20-25 cm di diametro, e cuocete in forno per 30 min, fino a quando non diventa dorata. Se inizia a scurirsi troppo coprire con la stagnola.

La torta sarà cotta se inserendo uno stuzzicadenti nel centro della torta ne esce pulito.

Consigli utili

La torta può essere ricoperta con cioccolato fondente fuso.

Al contrario è possibile togliere i semi di papavero e si può sostituire la scorza e il succo di limone con quella di arance, per una torta mandorle e arance.

Buon appetito!

 

Fonte: “Sano Davvero. Dieta Alcalina, volersi bene con il cibo”, Corret, Edgson, EIFIS Editore.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *