aglio

Aglio: come, quando e perché mangiarlo!

L’aglio è un parente stretto di cipolle, porri e erba cipollina. È stato da sempre usato in cucina e come rimedio contro diversi tipi di patologie. I famosi rimedi della nonna, lo sapevano bene i buoni vecchi vampiri!

Benefici per la salute

L’allicina e altre sostanze a base di zolfo danno all’aglio il suo odore e anche le sue fondamentali proprietà benefiche. Un milligrammo di allicina infatti è 15 volte più potente della penicillina. L’allicina protegge da batteri patogeni, virus, parassiti, MRSA resistenti agli antibiotici, infezioni da lieviti ed è uno dei più forti cibi anti-cancro. Nel corpo umano inoltre, l’allicina si trasforma in acido solforico che è l’agente più efficace contro i radicali liberi.

Come utilizzarlo

L’aglio crudo è ovviamente la forma più salutare di aglio, soprattutto se integro e fresco. Nessun integratore potrà mai sostituirsi a uno spicchio d’aglio fresco. Il migliore modo per consumare l’aglio e beneficiare delle sue proprietà è mangiarne uno spicchio fresco. E’ importante schiacciare o tagliare l’aglio, e lasciarlo riposare cinque minuti prima di consumarlo.

L’aglio va schiacciato e lasciato cinque minuti a riposare, in questa maniera si attiva l’allicina. Se si inghiottisce il nocciolo dello spicchio d’aglio intatto l’allicina non sarà convertita nel suo principio attivo e sarà del tutto inefficace.

E allora che aspettate ad andare al mercato e a comprare una bella treccia d’agli da appendere in cucina! Tiene lontana anche i vampiri, dicono…

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *