Agopuntura: una medicina antica nel mondo moderno
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese
L’agopuntura è una delle parti della Medicina Tradizionale Cinese insieme a Coppettazione, Moxibustione, Tuinà, Dietetica, Farmacopea, Qi Gong e Taijiquan.
Le prime notizie sulla Medicina Tradizionale Cinese, caratterizzata da forti accenti filosofici confuciani e taoisti, risalgono a 3000 anni or sono,in Cina dove è utilizzata ancora oggi, diffondendosi inoltre in molti paesi occidentali. Secondo tale modello medico il corpo umano, come il cosmo, è energia. Questa energia scorre nel corpo attraverso vie preferenziali, i canali di agopuntura (detti anche meridiani), che mettono in connessione la superficie corporea con gli organi situati in profondità.
Energia in movimento e fonti di disturbo.
Lo scorrimento dell’energia all’interno dei canali può essere disturbato da varie cause: i fattori cosmopatogeni (vento, freddo, umidità e calore), le emozioni, la dieta, abitudini di vita sbagliate e ripetute. Quando non c’è libero fluire dell’energia allora possono insorgere i sintomi. L’agopuntura, come le altre branche della Medicina Tradizionale Cinese, ha l’obiettivo ultimo di ristabilire il corretto fluire dell’energia (Qi). Se l’energia è libera di fluire nei canali non si hanno sintomi.
L’equilibrio energetico viene ricercato attraverso l’agopuntura, inserendo aghi in punti specifici nel corpo che sono disposti lungo i Meridiani. L’agopunto, o punto di agopuntura, rappresenta una zona della superficie corporea dove l’energia si superficializza e può quindi essere manipolata. Attraverso la stimolazione di tali aree si agisce sul flusso di Energia nei Canali e si possono esercitare azioni sia locali che a distanza, sia in superficie che in profondità. L’agopunto può essere stimolato con l’ago, con il massaggio (Tuinà), con le coppette e con la moxa a seconda della decisione del terapeuta sulla base della diagnosi eseguita.
Agopuntura e medicina occidentale.
Dal punto di vista della medicina occidentale moderna, è stato scientificamente dimostrato che parte dell’effetto terapeutico dell’agopuntura (in particolare quello antidolorifico) è dovuto all’aumento della produzione di endorfine, che sono i nostri antidolorifici naturali, e all’aumento nel sangue dei livelli di cortisolo, dimostrando così un effetto antinfiammatorio. Anche se questi risultati sono importanti e spiegano alcune delle azioni dell’agopuntura, sarebbe riduttivo sostenere che l’azione dell’agopuntura si fermi a mera produzione di molecole. Sono molte le potenzialità dell’agopuntura non ancora spiegate con il modello meccanicistico occidentale: è infatti una tecnica che fornisce risultati ripetibili e verificabili, nonostante la scienza moderna non sia ancora in grado di comprendere completamente come questo avvenga.
Scritto da: Dott.ssa Federica Cianella Medico Chirurgo esperta in Agopuntura
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!