Una reazione allergica si verifica quando il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo ad un allergene, quali per esempio polvere, peli di animali domestici o polline. Alcune allergie, soprattutto quelle ad alcuni alimenti, possono avere conseguenze gravi in caso di ingestione, fino a richiedere immediato intervento medico.
Le allergie stagionali rientrano nella sfera delle allergie che producono reazioni quali starnuti, orticaria, prurito e lacrimazione degli occhi. Sono chiaramente in commercio prodotti quali gli antistaminici che impattano sulle conseguenze delle allergie, provocando però nella maggior parte dei casi, fastidiosi effetti collaterali, quali per esempio la sonnolenza. Tuttavia l’alimentazione può incidere su questa categoria di allergie, senza produrre effetti indesiderati ma piuttosto, rafforzando il nostro sistema immunitario tout court.
-
Olio di semi di lino
L’allergia può aggravarsi e in caso che il nostro corpo non riesca ad eliminare le tossine. Assumere olio di lino (un cucchiaino due volte al giorno per 2-3 giorni) o triphala, una miscela di erbe a base di tre frutti indiani, può aiutare il corpo ad espellere naturalmente le tossine in eccesso.
-
Burro di Ghee
Si può anche cercare di bloccare fisicamente gli allergeni, impedendogli l’ingresso nel sistema respiratorio. Per fare questo non vi consigliamo di smettere di respirare, ma di spalmare molto delicatamente con l’aiuto di un cotton-fioc, una piccola quantità di burro di ghee, all’interno delle narici
-
Funghi Reishi per il sistema immunitario
Le spore di questo fungo – spesso usato nella medicina tradizionale cinese – hanno dimostrato di contribuire a rafforzare il sistema immunitario, contribuire al miglioramento di condizioni come l’asma e la bronchite e di combattere la stanchezza. Se assunti regolarmente quindi, possono aiutare aiutare a regolare la risposta del sistema immunitario agli allergeni.
-
Foglie di ortica per alleviare i sintomi
Le foglie di ortica sono un antistaminico molto efficace, agendo sulla capacità del corpo di produrre appunto istamina. Le foglie di ortica possono essere utilizzate anche in combinazione con altre erbe, come la menta piperita o le foglie di lampone rosso, per fare una tisana rilassante che allevi i sintomi di allergia. In caso contrario, le capsule a base di foglie di ortica essiccate sono un’opzione pronta all’uso.
-
Oli essenziali per calmare l’infiammazione
Gli oli essenziali di limone, menta piperita e lavanda possono essere un valido alleato. Il metodo più semplice ed efficace è fare dei suffumigi con alcune gocce di tutti e tre gli olii in una ciotola di acqua bollente. In aggiunta si possono disporre dei brucia essenze con qualche goccia degli olii diluita in un pochino d’acqua o ancora metterle negli umidificatori, se i termosifoni vengono ancora accesi.
-
Probiotici per la prevenzione
Il consumo di probiotici – in particolare quelli che sono nativi dell’apparato digerente umano – contribuirà a rafforzare il sistema immunitario. Alcune ricerche dimostrano che i probiotici possono realmente favorire la produzione di anticorpi nei neonati e nei bambini, diminuendo il rischio di allergie che comunemente si sviluppano più tardi nella vita.
Salute!