Barbabietole: la radice del benessere
Barbabietole: cosa sono
La famiglia della bietola e della barbabietola ricomprende una larga varietà di piante (Amaranthaceae-Chenopodiaceae) e le foglie che sono commestibili, sono assimilabili sia nel gusto che nella consistenza. Attaccata alle foglie, vi è una radice che varia dalla forma sferica a oblunga, le barbabietole appunto. Anche se in genere si presenta di un bel colore rosso-viola, la barbabietola può anche variare dal bianco, all’oro/giallo o anche presentare diversi colori.
Proprietà nutritive
La barbabietola è un alimento con proprietà estremamente importanti per la salute dell’essere umano. Innanzitutto sono presenti le antocianine, pigmenti idrosolubili della famiglia dei flavonoidi che danno loro il colore rosso, oltreché conferire alle barbabietole importanti proprietà anti-cancro.
Inoltre, barbabietole contengono betaina, che è un agente anti-infiammatorio naturale che sostiene la salute del cuore, così come importanti vitamine e minerali tra cui le vitamine B1, B2, B12 e C, rame, magnesio, potassio, ferro, fosforo e iodio.
Effetti sulla salute
Grazie a queste proprietà, come abbiamo già detto, la barbabietola è considerata un alimento anti-cancro, ma non solo. Possono aumentare il flusso di sangue, regolare i livelli di colesterolo e concorrono a mantenere il fegato sano.
Le barbabietole sono considerate un alleato contro l’anemia, e un alimento detox chiave. Aiutano anche a decelerare l’invecchiamento cellulare e proteggono i vasi sanguigni. Essi sono ricchi di antiossidanti, cellulosa e pectina, un particolare tipo di fibra che aiuta la digestione. Le barbabietole sono consigliate nche agli atleti in quanto aiutano ad aumentare la resistenza e le prestazioni durante l’attività.
L’unica accortezza da avere con le barbabietole è trattarle con delicatezza. Eventuali danneggiamenti potrebbero causare in cottura per esempio, la fuoriuscita dei pigmenti rosso-violacei, che sono idrosolubili e termo-sensibili, e che sono ricchi di fito-nutrienti.
Se non sapete come utilizzare la barbabietola guardate la ricetta della nostra BARBACentrifuga.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!