CONSIGLI PER IL DIABETE, CONSIGLI DI SALUTE

Sintomi e cause del diabete: come prevenirlo e curarlo

Di seguito vi proponiamo alcuni semplici consigli per il diabete di tipo 2, come prevenirlo e curarlo.

L’andamento eccessivamente altalenante dei livelli di zucchero nel sangue può creare, nel breve termine, letargia e fame. Nel corso del tempo, invece, il rischio è di incorrere nel diabete di tipo due, per cui l’organismo non riesce più ad abbassare il livello glicemico oltre la soglia critica. Al diabete sono connessi inoltre problemi circolatori e rischi cardiaci. Come possiamo prevenire e curare l’insorgere di questa malattia cronica?

Evitare i carboidrati

I carboidrati sono scomposti in zuccheri che poi vengono immessi nel flusso sanguigno. Mentre i livelli di zucchero nel sangue aumentano, il pancreas rilascia un ormone chiamato insulina, che stimola il riassorbimento cellulare degli zuccheri, causando un notevole abbassamento dei livelli di zucchero nel sangue, e quindi i picchi in eccesso o in difetto, di zuccheri. Diminuire la quantità di carboidrati assunti permette di ridurre la forbice degli sbalzi.

Evitare i carboidrati raffinati

L’industrializzazione dei processi di produzione alimentare ha portato un eccessivo consumo di carboidrati raffinati come lo zucchero, il pane e il riso bianco, la soda, le caramelle, i cereali per la colazione. I carboidrati raffinati sono stati privati ​​di quasi tutti i nutrienti: vitamine, minerali e fibre, oltre che avere un alto indice glicemico, perché sono molto facilmente e rapidamente digeribili. Da qui l’incidenza sui picchi glicemici. In generale, i cibi integrali hanno un indice glicemico più basso, come la maggior parte della frutta, delle verdure non amidacee e dei legumi.

Ridurre l’assunzione di zucchero

È consigliabile rinunciare allo zucchero aggiunto e limitare l’assunzione di dolci, i quali provocano brusche impennate della glicemia e una resistenza all’insulina e portano quindi a un’incapacità dell’organismo di controllare efficacemente i livelli di quest’ultima.

Mangiare più fibre

La fibra è una parte contenuta nei vegetali, che il nostro corpo non è in grado di digerire. Queste possono essere solubili e insolubili, le prime in particolare, possono aiutare a controllare i picchi di zucchero nel sangue. Infatti, le fibre solubili si sciolgono in acqua formando una sostanza gelatinosa che aiuta a rallentare l’assorbimento dei carboidrati nell’intestino. Le fibre sono presenti nei fiocchi d’avena, nelle noccioline, nei legumi e in alcuni frutti, come mele, arance e mirtilli.

Attenzione al peso

Soggetti sovrappeso o obesi possono più facilmente incorrere in disfunzioni organiche per cui il controllo dei livelli glicemici nel sangue non è efficace.

Idratazione

Quando disidratato, il corpo produce un ormone chiamato vasopressina. Questo incoraggia i reni a trattenere i liquidi inibendo la funzione di espulsione degli zuccheri in eccesso da parte di questi ultimi. Si consiglia di bere ogni qualvolta se ne sente il bisogno e di aumentare l’apporto di acqua nei periodo più caldi o quando si pratica attività fisica.

Fare uso di aceto

L’aceto, e in particolare l’aceto di sidro di mele, è associato a diversi benefici per la salute quali: perdita di peso, riduzione del colesterolo, proprietà antibatteriche e controllo della glicemia. Diversi studi dimostrano inoltre che il consumo di aceto può aumentare la risposta insulinica e ridurre i picchi di zucchero nel sangue, oltre che abbassare l’indice glicemico dell’alimento a cui viene associato.

Assumere cromo e magnesio

Alcuni studi dimostrano che l’assunzione di questi nutrienti è associata a una riduzione del rischio di diabete di tipo 2.

Il cromo serve a migliorare l’azione dell’insulina. Questo può essere assunto in piccole quantità attraverso alimenti quali broccoli, tuorli d’uovo, crostacei, pomodori e noci del Brasile.

Il magnesio è un altro minerale che è stato collegato al controllo della glicemia e a una maggiore efficacia dell’attività dell’insulina. Alimenti ricchi di magnesio sono: spinaci, mandorle, avocado, anacardi e arachidi.

Utilizzare cannella e fieno greco

La cannella è associata ad una migliore performance insulinica mentre il fieno greco, grazie alla sua componente fibrosa, aiuta a prevenire i picchi di zucchero nel sangue, rallentando la digestione e l’assorbimento dei carboidrati.

Stile di vita:

  • Stress: può influenzare negativamente la salute in diversi modi fra i quali stimolare il rilascio di zuccheri nel sangue;
  • Dormire: quantità e qualità del sonno sono stati associati ad un migliore controllo dei livelli di glicemia;
  • Alcool: le bevande alcoliche spesso contengono grande quantità di zucchero aggiunto;
  • Esercizio fisico: esercitarsi aiuta a mantenere controllato il peso e i livelli di zucchero nel sangue.

Questi sono consigli per il diabete che possono aiutarvi a prevenire e a combattere quello di tipo 2, così come a mantenere uno stile di vita sano di cui siamo certi il vostro corpo trarrà beneficio!

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *