dipendenza da zucchero

Dipendenza da zucchero: è una droga!

Mary Poppins aveva torto, la dipendenza da zucchero è un problema non indifferente.

Come si possa pensare che quella polverina bianca, così buona, sia dannosa, è difficile a dirsi. D’altra parte con Pollon, “sembra talco ma non è, serve a darti l’allegria!” (ndr e no non era un inno alla tossicodipendenza), e Mary Poppins, “basta un poco di zucchero e la pillola va giù”, siamo stati influenzati a pensare che lo zucchero fosse una figata. Ma no, non lo è. Crea diversi problemi alla salute e nel lungo periodo, si può sviluppare una dipendenza da zucchero. Vediamone i sintomi.

Desiderio di dolci e carboidrati

Un indicatore chiaro e immediato della dipendenza da zucchero è la dipendenza stessa. Se ti trovi durante il giorno a desiderare dolci o carboidrati, non pensare sia una questione di gusti. Il gusto non è altro che una reazione chimica, che in questo caso lo zucchero provoca.

Stanchezza e scarsa energia

E’ contro-intuitivo, ma se è vero che lo zucchero dà un impulso energetico immediato, è vero anche che la parabola riscenderà altrettanto in fretta ma sempre più giù. La conseguenza di una dipendenza da zucchero è una stanchezza perenne.

Peso

Le conseguenze di un eccesso di zucchero nella dieta sono molteplici. Una riguarda l’insulina-resistenza che si sviluppa. Il corpo non sarà in grado di reagire all’insulina e utilizzare lo zucchero in modo appropriato. Le conseguenze possono essere un aumento di peso e lo sviluppo del diabete.

Freddo e influenze

Lo zucchero incide negativamente sulla funzionalità del sistema immunitario. Di conseguenza è più facile andare incontro a raffreddori, virus, influenza e malattie croniche.

Il gusto

Lo zucchero come il sale, tende a coprire i sapori. Più zucchero si mangia e  più si avrà voglia di dolce, escludendo dalla percezione papillare gli altri sapori, che si riscoprono solo disintossicandosi.

Cute et al.

Un eccesso di zucchero rende più predisposti anche a problemi come eczemi, acne, arrossamenti e disequilibri lipidici.

In generale la scienza concorda sugli effetti negativi della dipendenza da zucchero. I limiti non sono ben chiari, affaticamento surrenale, problemi cognitivi, addirittura un ruolo sullo stato infiammatorio, diverse sono le ipotesi in fase di verifica. Quello che è certo è che bisognerebbe disintossicarsi. Usare poco zucchero e non raffinato e utilizzare le alternative naturali disponibili. Seguire una dieta senza zucchero si può!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *