natto

Natto: un super-cibo al sapore di nocciola

Dite la verità, quando avete letto il titolo non sapevate nemmeno di cosa si stesse parlando. Magari l’avete Googlato o magari vi aspettate che siamo noi a dirvi di che si tratta. Ebbene cos’è: il natto è un piatto tradizionale giapponese composto da fagioli di soia fermentata e caratterizzato da una tessitura viscida, appiccicosa e filante.

È facilmente riconoscibile dal caratteristico odore piuttosto pungente, mentre il sapore ricorda, vagamente, il sapore delle nocciole. In Giappone, il natto è tipicamente condito con salsa di soia, senape e erba cipollina e servito con riso cotto.

Proprietà nutritive del natto

Ma perché parlare del natto, semplice esterofilia? In realtà no, sebbene la nostra cucina sia estremamente ricca di alimenti sani e nutrienti, è bene cogliere e accogliere quel che di buono viene da fuori. Il natto è un super-alimento dal punto di vista nutrizionale. Una porzione di circa 100 grammi fornisce la seguente:

  • Calorie: 212
  • Grassi: 11 grammi
  • Carboidrati: 14 grammi
  • Fibre: 5 grammi
  • Proteine: 18 grammi
  • Manganese: 76% della RDI
  • Ferro: il 48% del RDI
  • Rame: il 33% della RDI
  • La vitamina K: il 29% della RDI
  • Magnesio: il 29% della RDI
  • Calcio: il 22% del RDI
  • Vitamina C: 22% della RDI
  • Potassio: il 21% della RDI
  • Zinco: il 20% della RDI
  • Selenio: il 13% della RDI

Il natto contiene anche piccole quantità di vitamina B6, acido folico e acido pantotenico, nonché antiossidanti e altri composti vegetali utili.

Ma non è solo la quantità di elementi nutrizionali presenti, da tenere in considerazione. La fermentazione dei fagioli di soia crea le condizioni che favoriscono la crescita dei probiotici, batteri che rendono i cibi più digeribili. Per questa ragione si può considerare il natto particolarmente nutriente, perché la sua composizione rende più facile per l’intestino assorbire le sostanze nutritive.

Il natto migliora il processo digestivo

L’intestino contiene bilioni di microrganismi – più di 10 volte il numero totale di cellule che si trovano nel corpo umano. Una flora intestinale sana è strettamente collegata a numerosi benefici per la salute, a partire da una migliore digestione. I probiotici possono agire come difesa contro le tossine e i batteri nocivi. Svariate ricerche riferiscono che i probiotici possono aiutare a ridurre gas, costipazione, diarrea associata agli antibiotici e gonfiore, oltre a sintomi di malattia infiammatoria intestinale (IBD), la malattia di Crohn e la colite ulcerosa.

Beh, ma i probiotici possono essere assunti anche grazie ad altri alimenti o integratori, è questo che state pensando. La maggior parte degli alimenti ricchi di probiotici e degli integratori contengono 5-10 miliardi di unità formanti colonie (CFU) per porzione. Di contro il natto può contenere tra un milione e un miliardo di batteri formanti colonie (CFU) per grammo. Ogni grammo di natto contiene quasi la stessa quantità di probiotici che si può assumere con una porzione intera di altri cibi o con settimane di utilizzo di integratori.

Contribuisce a mantenere uno scheletro sano

Il natto è ricco di vari nutrienti che contribuiscono alla salute delle ossa. Per iniziare 100 grammi di natto forniscono il 22% della dose giornaliera raccomandata (RDI) di calcio, il minerale principale trovato nelle ossa. Inoltre, il natto è una fonte di vitamina K2 che svolge un ruolo essenziale nella salute delle ossa. La vitamina K2 contribuisce al processo di ricalcificazione delle ossa, attivando il processo di trasporto del calcio nelle ossa stesse.

Il natto e la salute cardiaca

Il natto contiene fibre e probiotici che possono contribuire a ridurre i livelli di colesterolo. Inoltre, alcuni ricercatori giapponesi riferiscono che il natto può aiutare a diminuire la pressione. Oltre a rafforzare le ossa, la vitamina K2 nel natto, aiuta a prevenire i depositi di calcio accumulatisi nelle arterie.

Insomma un vero e proprio super-cibo!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *