Olio di pesce: meno Trigliceridi meno rischio cardio-vascolare

Uno dei migliori modi per aiutare a prevenire le malattie cardiovascolari è quello di praticare una vita sana, non sedentaria, e una dieta equilibrata possibilmente con inserimento del pesce grasso due o tre volte alla settimana, ricco di grassi insaturi.

Molti studi clinici suggeriscono di integrare la nostra dieta, troppo povera di uso di pesce, con integratori di olio di pesce ricchi di EPA e DHA (acido eicosapentanoico e acido docosaeanoico) che sono i due acidi grassi per eccellenza presenti nell’olio di pesce, i quali aiutano a ridurre i fattori di rischio delle malattia cardiache, incluse il colesterolo alto e l’ipertensione. L’olio di pesce favorisce la riduzione dei trigliceridi cioè i grassi nel sangue, abbassando così il rischio di collasso, ictus e in molti casi anche il ritmo anormale del cuore causato da un recente collasso.

L’olio di pesce aiuta anche a prevenire e trattare l’aterosclerosi rallentando lo sviluppo delle placche in quanto il colesterolo viene trasportato nel sangue dalle lipoproteine LDL e HDL; le prime sono “cattive” perchè depositano il colesterolo sulle pareti delle arterie, le seconde sono “buone” perchè lo rimuovono. La nostra dieta spesso non equilibrata, per vari motivi, stress, lavoro fuori casa, fretta, cattive abitudini, ecc. ci porta ad un consumo di pesce molto limitato con conseguente diminuzione degli essenziali oli polinsaturi Omega-3, che è bene, in questi casi, di compensare con l’introduzione di un valido integratore di olio di pesce, di sicura provenienza, naturale, ricco di Omega-3 con una buona concentrazione di EPA e DHA, che ci aiuterà a ridurre i rischi di malattie cardiovascolari e di mantenere il nostro organismo in uno stato di buona salute generale.