parassiti

Parassiti: i sintomi e gli alimenti che li combattono

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, più di 3,5 miliardi di persone al mondo soffre di parassiti intestinali. E’ una cifra enorme, una persona ogni 3 non sa di averli. Un parassita è un organismo che vive e si nutre grazie ad altri organismi, intercettando le sostanze nutritive presenti nel tessuto sul quale si colloca.

I parassiti esistono in varie forme. Prosperano in quasi tutti gli organi del corpo, soprattutto all’interno dell’intestino. Alcuni di essi si nutrono di globuli rossi e possono causare anemia mentre altri le sostanze nutritive ingerite con il cibo e questo può provocare un continuo senso di fame.

10 sintomi potrebbero denotare la presenza di parassiti nel corpo

  • Problemi cutanee come eruzioni, lesioni, eczema, orticaria e pelle secca.
  • Disturbi emozionali tra cui ansia, depressione, dimenticanza, nervosismo, irrequietezza e alterazioni dell’umore
  • Apatia e affaticamento
  • Problemi mestruali, ritenzione idrica, PMS, problemi riproduttivi, problemi alla prostata, cisti e fibromi e infezioni del tratto urinario
  • Diarrea
  • Anemia
  • Dolori muscolari e articolari, artriti, crampi e intorpidimento delle mani e dei piedi.
  • Disturbi del sonno: insonnia, sonno agitato, incontinenza durante il sonno, digrignamento notturno dei denti
  • Disturbi legati al peso, fame incontrollata, perdita di peso senza controllo e obesità di lungo periodo
  • Intestino irritabile, questo è l’indicatore più comune della presenza di parassiti che molto spesso attaccano l’intestino e ne causano uno stato d’infiammazione.

Cosa fare

Il modo più semplice per scoprire si ospita dei parassiti è fare un test. Si consiglia di consultare un medico e chiedere un test per verificare la presenza di parassiti ed eventualmente di quale tipologia.

L’alimentazione, come sempre sosteniamo, è in grado di creare un ambiente favorevole o ostile al crearsi di certe condizioni. Nel caso di infezioni parassitarie, curare l’alimentazione è fondamentale:

  1. assicuratevi di eliminare gli alimenti ricchi di zuccheri perché i parassiti amano lo zucchero e i suoi derivati
  2. consumate cibo e erbe che creano un ambiente ostile per i parassiti, come more, zenzero, papaia, cavolo crudo, olio di cocco, semi di melograno, aloe e radice genziana
  3. assumete cibi ricchi di fibre che aiutano ad eliminare in particolare i vermi.
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *