uva ursina

Uva Ursina: un rimedio per la cistite

Uva ursina per combattere cistite e infiammazioni

Uva ursina

L’uva ursina è una pianta della famiglia delle Ericaceae. Si tratta di un arbusto dell’altezza di circa 30 cm a rami striscianti. Questo cresce principalmente nelle zone montuose, nei boschi e sulle rupi. I frutti di questa pianta sono bacche rotondeggianti, di piccola dimensione e dal sapore non molto gradevole. Questi contengono una polpa acida e farinosa e non commestibile. Le foglie sono sempreverdi, coriacee e dal colore verde scuro.

Proprietà curative

Le proprietà curative dell’uva ursina sono racchiuse nelle foglie di questo arbusto. Alcuni studi hanno, infatti, mostrato che l’arbutina, contenuta nella pianta, è in grado di svolgere un’azione antibatterica. In particolare questa pianta è utile nel combattere infezioni del tratto urogenitale agendo sia sull’infiammazione, che sull’infezione. Un’infiammazione comune della vescica è la cistite. Questa è causata da un’infezione batterica, il cui responsabile è l’escherichia coli.

Cistite: sintomi e rimedi

I sintomi della cistite sono alquanto fastidiosi e si manifestano sotto forma di: stimolo a urinare frequentemente ma con minzione difficile (urina eliminata goccia a goccia) e accompagnata da bruciore. Sensazione di mancato svuotamento della vescica e talvolta presenza di sangue nelle urine.

L’uva ursina è molto utile nel combattere la cistite, ma questa va in ogni modo affiancata ad uno stile di vita corretto. Fondamentale è bere almeno un litro di acqua al giorno per stimolare la diuresi e facilitare l’eliminazione dei batteri. Bisogna poi prestare attenzione all’alimentazione, eliminando alimenti irritanti quali caffe, alcool, formaggi stagionati, insaccati e spezie. E’ necessario poi eliminare o ridurre i carboidrati raffinati, zucchero e dolcificanti per non favorire l’insorgere dei batteri che causano la cistite e ridurre la risposta immunitaria.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *