E’ arrivato Ottobre, il mese dove accogliamo l’autunno, le foglie sugli alberi iniziano a cadere e noi ci prepariamo ad accogliere l’inverno.
Ottobre si porta con sé un ortaggio delizioso che è anche simbolo di una delle feste più attese da grandi e piccini: Halloween!
Ma scopriamo insieme tutte le tipologie e benefici della zucca!
La zucca è un ortaggio povero di calorie e ricco di nutrienti, molto utile per l’azione diuretica e calmante.
Come tutti gli ortaggi di colore arancione è ricca di carotene, sostanza che l’organismo utilizza per la produzione di vitamina A e che ha notevoli proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Inoltre la zucca è ricca di molti minerali e vitamine, tra cui calcio, potassio, sodio, magnesio, fosforo e vitamina E. Contiene anche una buona quota di aminoacidi e una discreta quantità di fibre.
Alla zucca vengono riconosciute proprietà diuretiche e calmanti. La polpa può essere utilizzata per lenire infiammazioni della pelle mentre i semi di zucca, che contengono cucurbitina, una sostanza che aiuta a proteggere la prostata e a contrastare patologie dell’apparato urinario maschile e femminile sono un ottimo snack ricco di proteine.
Le tipologie e benefici della zucca sono innumerevoli ma vediamo ora come scegliere la zucca migliore!
Come scegliere la migliore zucca
Per acquistare la migliore zucca dobbiamo cercare quella piccola con polpa asciutta e quindi più gustosa. Meglio evitare quelle troppo grandi, potrebbero essere ricche di acqua e meno saporite.
Per lo stesso tipo di zucca, a parità di grandezza è meglio scegliere quella che pesa di più. Inoltre le zucche con il picciolo secco e quindi non verde, sono meno acquose e quindi più gustose. E’ buona prassi prima di consumare una zucca aspettare che il suo picciolo sia secco.
Diverse tipologie di zucca, diversi usi
Come sappiamo esistono veramente tanti tipi di zucca e spesso non è semplice scegliere quella che si adatta meglio al nostro gusto. Per questo motivo vogliamo farvi l’elenco dei tipi di zucca commestibili che possiamo trovare dal nostro ortofrutta di fiducia.
Zucca BUTTERNUT detta anche Violina liscia
Di grandezza variabile, a forma di campana e con la buccia liscia poco spessa e di colore arancione/ocra/ verde chiaro. Si conserva fino ad un anno dopo la raccolta.
E’ abbastanza filamentosa soprattutto quando è più grande, mentre è più compatta ma tenera negli esemplari più piccoli.
Ha un sapore delicato leggermente dolce e infatti si presta bene alla preparazione di risotti, ripieni per la pasta o come sugo, cotta al forno o usata per creme e vellutate ma anche come confettura o nei dolci.
Zucca Delica
Si presenta come una zucca piccola, tonda e appiattita con la buccia di colore verde scuro, dalle solcature marroni. Si conserva bene per qualche mese dopo la raccolta.
E’ una tipologia di zucca poco filamentosa e molto compatta quasi asciutta con una polpa dal colore giallo intenso.
Ha un sapore molto dolce ma allo stesso tempo saporito, per questo motivo è tra le più apprezzate da molti palati.
Grazie alla sua consistenza e al suo gusto è molto versatile e quindi perfetta per molte preparazioni, come gelato, gnocchi, sughi, risotti, ripieni per pasta ma soprattutto cotta al forno o nelle vellutate. Ottima anche per i dolci come biscotti e torte!
Zucca HOKKAIDO red cury
Dall’aspetto medio-piccolo con una forma tondeggiante leggermente a goccia abbiamo la zucca Hokkaido.
Si può conservare dai 4 agli 8 mesi dopo la raccolta.
Ha una polpa molto soda dal colore arancione intenso ed ha un gusto molto zuccherino simile a quello delle castagne.
E’ perfetta per essere grigliata o cotta in forno e si può mangiare anche la buccia poiché è molto tenera. Ottima anche per la preparazione di dolci!
Zucca lunga NAPOLETANA detta anche Cocozza o Cucozza zuccarina
Ha una forma molto lunga, può arrivare anche ad 1 metro, cilindrica e ingrossata all’estremità. Il diametro varia tra i 15 e i 30 centimetri, può superare anche i 30 kg di peso. La buccia è liscia, sottile e facile da togliere, di colore verde chiaro e scuro con striature giallo ocra, oro e arancioni a maturazione.
Si conserva tutto l’inverno purchè in luogo asciutto e fresco.
La polpa è soda e compatta di ottima qualità. Il suo gusto è dolce e zuccherino.
Ottima mangiata cruda nell’insalata, marinata, cotta al forno o alla griglia ma anche al vapore e stufata in padella. Si fanno ottime conserve e sott’oli ma anche prodotti da forno e pasta. La sua preparazione più classica è la famosa pasta e cocozza.
Zucca MOSCATA di Provenza
Dalle dimensione medio-grandi (può raggiungere i 15 Kg), si presenta come una zucca tonda appiattita con solcature marcate. La buccia è liscia e di colore marrone aranciato o ocra bronzato una volta matura (prima della maturazione è verde scuro).
Si conserva fino a 8 mesi dopo la raccolta ad almeno 15°.
La sua polpa, dal colore arancione intenso, è densa, soda e molto profumata.
Il suo sapore ricorda il gusto delle nocciole, molto saporita e dolce.
Si può utilizzare in diverse preparazione come risotti, ripieno di pasta, sughi, creme e vellutate e anche dolci. Ottima anche al forno.
Zucca SPAGHETTI o SQUASH
Ovale con la buccia dura di colore bianco/giallo pesa tra 1 e 3kg. La si conserva fino a 6 mesi dopo la raccolta.
La sua polpa da cruda, è simile a quella delle altre zucche, ma una volta cotta, si può raschiarne l’interno trasformando i tanti filamenti compatti in spaghetti. E’ poco calorica e ha un sapore delicato, un mix tra patata e zucca.
Si possono creare spaghetti di zucca e condirli a piacere oppure si può utilizzare come condimento.
Zucca BABY BOO – Cucurbita Pepo
E’ una tipologia di zucca meno diffusa, dall’aspetto molto piccolo (100 – 200 g), tonda e appiattita, la buccia è bianca/arancione pallido.
Ha una conservazione lunghissima, anche più di 1 anno.
Il suo sapore farinoso e zuccherino ricorda moltissimo le castagne.
Si presta bene a parecchie ricette come risotti, ripieni, impanata, vellutata e ovviamente anche nei dolci.
Halloween e zucche
La zucca è il simbolo per eccellenza della festa di Halloween. La tradizione è legata alla leggenda di Jack O’Lantern, fannullone buono a nulla a cui il demonio donò un tizzone che gli illuminasse la strada degli inferi, tizzone che Jack pose in una rapa svuotata per farlo durare più a lungo. Non tutti sanno, infatti, che originariamente l’ortaggio simbolo di Halloween era, appunto, la rapa. Fu sostituito dalla zucca in seguito alla grande emigrazione degli irlandesi in America, a causa della penuria di rape e ricchezza di zucche nel Nuovo Continente. Secondo la tradizione, la lampada costruita con la zucca aiuta a tenere lontani gli spiriti maligni.
Insomma come si fa a non amare questo ortaggio!