Articoli

Come già fatto per la primavera, la Dott.ssa Cianella ci racconta la stagione estiva nella medicina tradizionale cinese.

A differenza che in occidente, nella tradizione Cinese le stagioni in un anno sono 5: Primavera, Estate, Tarda Estate, Autunno e Inverno. Questa differenza nasce dal fatto che nel calendario lunisolare Cinese si tiene conto del percorso della Terra intorno al Sole. I solstizi e gli equinozi coincidono quindi con il centro della stagione e non con l’inizio. Durante questi giorni in cui le posizioni della terra sono più lontane o più vicine al sole, le energie yin (freddo, buio, densità, introspezione) e yang (caldo, luce, rarefazione, esteriorizzazione) sono al loro culmine. Per questo motivo l’estate Cinese è già iniziata nei primi giorni del mese di Maggio.

L’elemento dell’Estate

Nel ciclo dei cinque elementi (che corrispondono alle 5 stagioni), come la Primavera appartiene al movimento Legno  così l’Estate appartiene al movimento Fuoco. La fase Fuoco rappresenta una situazione al suo massimo, al contrario del momento Legno che descrive la nascita e il processo in divenire. Il fuoco celebra ciò che è diventato, dunque ha a che fare con il raggiungimento del vertice, della sommità. L’elemento Fuoco si manifesta climaticamente come calore. Poiché il fuoco è di natura yang tende a muoversi verso l’alto e verso l’esterno.

Anche noi percepiamo questi cambiamenti che si verificano in natura e, come piccoli microcosmi che riflettono e sono parte del macrocosmo, ci comportiamo di conseguenza. Tendiamo ad uscire di più, siamo generalmente più attivi, meno depressi e meno stanchi. Abbiamo più voglia di socializzare, di fare nuovi incontri e di star fuori di notte. Non ci stupirà quindi che l’emozione legata al movimento fuoco è la Gioia, intesa come contentezza e il suono la risata.

L’organo e le abitudini dell’Estate

L’organo associato è il Cuore e il Viscere L’intestino Tenue. Essendo poi la lingua “il ramoscello del cuore”, essa sarà l’organo sensoriale di del movimento Fuoco. Il sapore associato al movimento Fuoco è quello amaro che per sua natura raffredda e porta verso il basso (riequilibrando così gli effetti del fuoco che scalda e va verso l’alto).

Tenendo conto di tutto ciò, per vivere questo periodo dell’anno in armonia si deve assecondare la naturale tendenza ad uscire e socializzare, ricordandoci che il calore ci circonda è bene fare attenzione al tipo di alimentazione al fine di non accumulare troppo calore. Questo lo facciamo in maniera istintiva mettendo abiti più leggeri ma è bene porre attenzione ad alcuni principi di dietetica cinese da seguire ossia ingerire alimenti tali da non creare un eccesso di calore e introdurre sufficienti liquidi.

I cibi che ci possono aiutare ad evitare l’eccesso di calore grazie  alla loro natura rinfrescante sono: cetrioli, zucchine, sedano, melanzane, bietole, pomodori, melone, anguria, limone, banana, e ananas. Fra le carni è consigliabile il coniglio. Inoltre è consigliato anche lo yogurt per la sua natura rinfrescante. Fra i cereali è preferibile scegliere fra orzo, grano di chicco integrale e miglio. È consigliabile evitare le carni rosse, l’uso abbondante di olio per la cottura e le uova in quanto possono provocare il calore interno.

Per limitare l’introduzione di calore è bene porre attenzione anche al tipo di cottura, in particolare è consigliabile la cottura al vapore oppure lessare per pochi minuti. Sarebbe bene evitare le cotture prolungate al forno, le fritture e le cotture alla brace al fine di non introdurre calore in eccesso.

Per preparare il vostro corpo all’estate di seguito riportato un esercizio di stretching dei Meridiani di Cuore e Intestino Tenue del movimento Fuoco.

ISTRUZIONI

  • siediti a terra con le piante dei piedi a contatto e le ginocchia leggermente piegate verso l’esterno
  • posiziona i piedi ad una distanza tale da sentirti comodo
  • inspira allineando bene la colonna vertebrale ed espira scendendo verso il basso
  • se riesci porta le mani ad afferrare i piedi ricordandoti di mantenere la schiena più dritta possibile.
  • fai tutto il movimento avendo cura di non irrigidirti
  • raggiunta questa posizione resta così per la durata di 3 respiri profondi
  • sciogli le braccia e torna alla posizione iniziale srotolando piano piano la colonna-

 

Ripeti tutto 2 volte.

cuore e intestino tenue

Quindi per prepararvi al meglio all’estate e vivere tale stagione appieno seguite l’istinto naturale di mangiare cibi freschi, fate lo stretching e state fuori a divertirvi… buona estate!!!

Scritto dalla Dott.ssa Federica Cianella Medico Chirurgo esperta in Agopuntura.