Ad Ottobre accogliamo i primi freddi e con essi diamo il benvenuto a nuovi tipi di frutta e verdura caratteristici di questo mese. La frutta e verdura di ottobre non è solo gustosa, ma è anche ricca di tanti benefici.
Quindi con il cambiare del paesaggio e dei colori, cambiamo anche la nostra alimentazione aggiungendo alimenti tipici di questo mese e di stagione, meglio ancora se bio e a km 0.
Ecco i principali benefici della frutta e verdura di Ottobre:
La zucca
Uno dei due protagonisti del mese è proprio la zucca, un ortaggio a basso contenuto calorico ma ricco di nutrienti.
Come la carota, la patata americana e tutti gli alimenti di colore arancione, è ricca di caroteni che stimolano la produzione di vitamina A.
Per questo motivo la zucca ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Inoltre è ricca di minerali e vitamine come calcio, potassio, sodio, magnesio, fosforo e vitamina E.
La zucca è famosa anche per le sue proprietà diuretiche e calmanti, la polpa infatti, può essere utilizzata sulla pelle per lenire eventuali infiammazioni.
I semi della zucca, che possono essere cotti in forno e mangiati, sono ricchi di proteine e contengono cucurbitina, una sostanza che protegge la prostata e contrasta le patologie all’apparato urinario femminile e maschile.
Scopri le varie tipologie di zucca, clicca qui
I cardi
Con i primi freddi si presenta il cardo, un ortaggio dal gusto amarognolo ma molto apprezzato per le sue proprietà.
Vanta proprietà depurative e detossinanti grazie all’azione che ha sul fegato.
La presenza delle tante fibre assicura un effetto lassativo, migliorando la digestione e controllando il colesterolo.
I cardi svolgono una vera e propria azione protettiva nei confronti del fegato, assicurandosi di preservarne funzionalità e benessere.
Depurando l’organismo hanno un effetto benefico anche sulla pelle che risulta più luminosa e sana.
Svolge inoltre un’azione antiossidante, antibatterica e antinfiammatoria.
Il cavolfiore
Un altro ortaggio tipico dell’autunno è il cavolfiore. Grazie alle sue caratteristiche nutritive è consigliato consumarlo spesso durante tutto l’inverno. Ha un basso contenuto calorico ma un alto potere saziante.
E’ ricco di minerali e vitamine, in particolare di vitamina C, ed è anche un alimento antiossidante e antinfiammatorio.
Il suo basso indice glicemico lo rende perfetto in caso di diabete ed è anche utilizzato come rimedio naturale contro il raffreddore.
La frutta e verdura di ottobre è proprio ricca di proprietà, vediamo ora la frutta tipica di questo mese.
Le castagne
Seconde protagoniste del mese di ottobre, amate da tutti sono proprio loro: le castagne.
Sono frutti con un alto contenuto di fibre, minerali e acido folico ed hanno un elevato potere saziante.
Inoltre le castagne riducono il colesterolo e riequilibrano la flora batterica.
Contengono tantissime vitamine come la vitamina A, B1, B2, B3, B5, B6, B9, B12, C e D.
Sono ricche di potassio, fosforo, sodio, magnesio, calcio e cloro.
Sono ottime alleate di intestino, sistema nervoso, muscoli, ossa e circolazione sanguigna.
Domenica 11-10-2020 e Domenica 18-10-2020 ad Alfero potrai gustare le castagne alla Sagra della castagna, clicca qui per scoprire di più.
I mandarini
Tra tutti gli agrumi, il mandarino è quello più ricco di zuccheri e il più dolce, per questo motivo è il più calorico della sua categoria.
Ma non mancano gli innumerevoli benefici: la buccia per esempio è ricca di limonene, un antiossidante. Dalla buccia è possibile ricavare l’olio essenziale molto utilizzato contro la cellulite.
Come frutto è estremamente ricco di vitamina C, ma contiene anche vitamina B, A, P, acido folico e tantissimi minerali.
Favorisce il sonno e il rilassamento grazie alla presenza di bromo.
E’ un alleato naturale contro le malattie da raffredamento, protegge capillari e ossa e aiuta il regolare funzionamento dell’intestino.
La melagrana
Ultima ma non ultima abbiamo la melagrana, un frutto ricco di vitamina C considerato un superfood e un alimento-farmaco.
E’ un alleato di intestino, cuore, sangue, cartilagini e problemi legati alla menopausa.
Famoso soprattutto per le sue qualità antiossidanti che combattono i radicali liberi.
Importante anche la sua abbondanza di acido punico, particolarmente efficace come inibitore del cancro al seno.
Tra le tante proprietà abbiamo anche: antiossidante, antitumorale, anticoagulante, antidiarroico, astringente, gastroprotettivo, idratante, antimicrobico, antimicotico, antibatterico, vermifugo e vaso protettore.
Insomma, la frutta e verdura di ottobre è un vero e proprio toccasana per la nostra salute e il nostro benessere!