Tag Archivio per: infiammazione

Uva ursina per combattere cistite e infiammazioni

Uva ursina

L’uva ursina è una pianta della famiglia delle Ericaceae. Si tratta di un arbusto dell’altezza di circa 30 cm a rami striscianti. Questo cresce principalmente nelle zone montuose, nei boschi e sulle rupi. I frutti di questa pianta sono bacche rotondeggianti, di piccola dimensione e dal sapore non molto gradevole. Questi contengono una polpa acida e farinosa e non commestibile. Le foglie sono sempreverdi, coriacee e dal colore verde scuro.

Proprietà curative

Le proprietà curative dell’uva ursina sono racchiuse nelle foglie di questo arbusto. Alcuni studi hanno, infatti, mostrato che l’arbutina, contenuta nella pianta, è in grado di svolgere un’azione antibatterica. In particolare questa pianta è utile nel combattere infezioni del tratto urogenitale agendo sia sull’infiammazione, che sull’infezione. Un’infiammazione comune della vescica è la cistite. Questa è causata da un’infezione batterica, il cui responsabile è l’escherichia coli.

Cistite: sintomi e rimedi

I sintomi della cistite sono alquanto fastidiosi e si manifestano sotto forma di: stimolo a urinare frequentemente ma con minzione difficile (urina eliminata goccia a goccia) e accompagnata da bruciore. Sensazione di mancato svuotamento della vescica e talvolta presenza di sangue nelle urine.

L’uva ursina è molto utile nel combattere la cistite, ma questa va in ogni modo affiancata ad uno stile di vita corretto. Fondamentale è bere almeno un litro di acqua al giorno per stimolare la diuresi e facilitare l’eliminazione dei batteri. Bisogna poi prestare attenzione all’alimentazione, eliminando alimenti irritanti quali caffe, alcool, formaggi stagionati, insaccati e spezie. E’ necessario poi eliminare o ridurre i carboidrati raffinati, zucchero e dolcificanti per non favorire l’insorgere dei batteri che causano la cistite e ridurre la risposta immunitaria.

Un gustoso estratto con vitamina C per combattere le infiammazioni

Come abbiamo visto la Vitamina C apporta svariati benefici sul corpo umano. Tra questi c’è’ indubbiamente quello antinfiammatorio.
L’infiammazione è una reazione naturale dell’organismo. È caratterizzata da arrossamento, gonfiore, dolore e difficoltà di movimento e può essere innescata da una lesione o da un’aggressione esterna a carico di un tessuto o di un organo. Le vitamine, poiché ricche di antiossidanti, sono di conseguenza in grado di combattere le infiammazioni. Di seguito trovate una ricetta semplice per un estratto con vitamina C che aiuterà il sistema immunitario a combattere malattie e infiammazioni.

Ingredienti

  • 3 arance
  • 4 carote
  • 2 limoni
  • zenzero (un pezzo piccolo)
  • curcuma (2 radici piccole)

Procedimento

Lavare bene la frutta e la verdura e processarla nell’estrattore. Bere il risultato entro pochi minuti.

Proprietà

Arance e limoni sono ricchissimi di vitamina C. Entrambe aumentano la resistenza del corpo umano a combattere vari agenti chimici, fisici e atmosferici, soprattutto d’inverno.
Zenzero e curcuma, sono ottimi antinfiammatori, antiossidanti e antitumorali. Lo zenzero è inoltre in grado di migliorare la digestione alleviando il senso di nausea e previene e cura raffreddore e mal di gola. La curcuma è un’ottima alleata per un buon funzionamento del fegato e dello stomaco oltre che aiutare a prevenire la comparsa di diabete di tipo 2.

Infine vi consigliamo un eccellente prodotto naturale per integrare questa preziosa vitamina:  Vitamina C pura del Dr Giorgini.