Alcuni oli essenziali hanno naturali proprietà repellenti.
Le zanzare sono innegabilmente un problema, soprattutto d’estate. Il fastidio delle punture o del ronzio può essere insopportabile, senza contare che, sempre più spesso le zanzare si fanno portatrici di malattie, spiacevoli. E quindi che fare? Utilizzare olii essenziali che sono repellenti naturali è la soluzione per proteggersi senza l’uso di sostanze tossiche.
I repellenti chimici
Quello che attrae le zanzare è essenzialmente il nostro odore. I repellenti in commercio sono per lo più a base di dietiltuolamide (DEET) una sostanza ritenuta innocua. In realtà questa sostanza può provocare reazioni allergiche e soprattutto è un composto chimico che è innocuo in superficie ma tossico se assorbito a livello cellulare. Accumulandosi nei tessuti può provocare danni a lungo termine.
Oli essenziali
Alcuni oli essenziali svolgono lo stesso effetto del DEET, bloccando l’attività olfattiva delle zanzare, se così possiamo chiamarla. Alcune sostanze presenti in questi oli li rendono efficaci repellenti per qualche ora, periodo che può essere esteso, utilizzando un composto con sostanze meno volatili (es. olio di soia).
- Olio di eucalipto di limone
Questo olio essenziale contiene per lo più citronella.
- Olio essenziale di timo
Estratto dall’erba erbacea thymus vulgaris, contiene diversi agenti repellenti
- Olio essenziale di geranio
L’olio estratto dalle foglie e dagli steli aromatici contiene limonene, geraniolo e citronella.
- Olio essenziale di lavanda
Ottenuto dalle fioriture di lavanda, questo olio essenziale odoroso dà immediato sollievo dalle punture di zanzara, ma è anche efficace nel prevenire questi insetti. Può essere usato a letto anche per bambini. Scopri anche lo spray alla lavanda per i tessili di casa.
- Olio essenziale di catnip
L’olio essenziale di catnip derivato da Nepeta cataria è risultato essere efficace contro le zanzare.
- Olio di Citronella
E’ comunemente usato nelle candele e nei pomate repellenti per insetti. È risultato particolarmente efficace contro le zanzare Aedes aegypti che trasmettono la febbre gialla, nonché i virus Dengue e Zika.
- Olio essenziale di legno di cedro
Distillato dal legno del cedro, questo olio viene utilizzato come insetticida. È stato trovato molto efficace contro le zanzare malariche.
- Olio essenziale di basilico
L’olio estratto dalle foglie può essere utilizzato in pomate e spray che fungano da repellenti naturali, per respingere l’azione di zanzare e simili.
Volete sapere come utilizzare questi oli? Domani vi racconteremo come combinarli e come fare uno spray per il corpo.