In questo articolo vi parleremo degli Omega-3 e dei loro benefici.
Cosa sono gli Omega-3 ?
Gli acidi grassi Omega-3 sono un tipo di grassi polinsaturi considerati essenziali perché l’organismo umano non è in grado di sintetizzarli in quantità sufficienti per soddisfare i suoi fabbisogni. Le loro proprietà hanno un effetto benefico sul sistema cardiovascolare e sul sistema nervoso, ma non solo, perché sono ricchi di tante altre proprietà e benefici sul nostro corpo.
Possiamo trovare fonti di Omega-3 nei cibi come olio e semi di lino, noci, legumi, pesce, verdure e tanti altri, ma a volte al nostro organismo non basta. Per questo motivo esistono ottimi integratori alimentari che favoriscono la completa assunzione di Omega-3 del nostro fabbisogno.
Scopri gli integratori che abbiamo scelto per te, 100% puro olio di pesce a base naturale, clicca qui !
Benefici degli Omega-3 ?
Gli Omega-3 sono ricchi di proprietà che aiutano il nostro corpo in tante funzioni.
- Per esempio l’assunzione di questi grassi essenziali apportano giovamento e benefici al sistema cardiovascolare, alle articolazione, alla vista e alla cute. Grazie alla loro capacità antinfiammatoria possono essere impiegati per il trattamento contro l’acne.
- Favoriscono il metabolismo dei lipidi mantenendo il colesterolo nei giusti parametri ed il potenziamento dell’energia vitale. Migliorano la memoria, la concentrazione, la resistenza fisica ed intellettuale e favoriscono l’apprendimento scolastico. Sono un valido aiuto per la prevenzione di disturbi derivanti da una scorretta alimentazione.
- Hanno un’azione antinfiammatoria e migliorano la sensibilità insulinica. Un corretto rapporto tra omega-6 e omega-3 contribuisce a ridurre la tendenza infiammatoria che può facilitare lo sviluppo di alcuni tumori. Anche nello sport gli omega-3 potrebbero essere dei validi alleati. Sempre per la loro azione antinfiammatoria sono utili in casi di eventuali infortuni o per prevenirli.
- Aiutano anche nel caso della cosiddetta ‘’anemia dell’atleta’’ poiché riducendo lo stato infiammatorio aiutano l’assorbimento intestinale del ferro. Inoltre possono essere utili per migliorare e influenzare positivamente l’umore e i tempi di reazione migliorando le prestazione sportive.
Ma non finisce qui…
- Gli Omega-3 interagiscono con il metabolismo dei grassi e proprio per questo motivo sono stati sperimentati per prevenire l’aumento di peso e per dimagrire. Ovviamente l’assunzione di integratori può favorire la perdita di peso solo se abbinata ad un regime di vita e di alimentazione sano ed equilibrato
- Durante la gravidanza il fabbisogno di Omega-3 aumenta per far fronte alle necessità del feto, che ne ha bisogno per un corretto sviluppo del sistema nervoso centrale e degli occhi. Soddisfare questo aumento con la sola alimentazione è praticamente impossibile anche a causa delle limitazioni al consumo di pesce con Omega-3 necessarie per via del rischio di contaminazione da mercurio, che è neurotossico. Inoltre i fabbisogni di questi grassi sono particolarmente elevati nei primi 2 anni di vita. Il motivo? E’ lo stesso per il quale il fabbisogno aumenta durante la gravidanza: fronteggiare le necessità del sistema nervoso e degli occhi. Ecco perché l’assunzione di questi integratori sono consigliati anche in gravidanza.
In quali alimenti sono maggiormente contenuti questi grassi ?
Pesce azzurro e salmone, avocado, uova , alghe e olio algale, cavolfiori, verdure a foglia verde, legumi, noci e olio o semi di chia o di lino.
Fabbisogno
In media il nostro fabbisogno giornaliero richiede l’assunzione di 3 grammi di Omega-3, per un soggetto adulto il cui introito calorico si aggira intorno alle 1.800 calorie giornaliere. I bambini sono spesso carenti di Omega-3 poiché tendono a escludere dalla loro alimentazione il pesce e i vegetali (cibi ricchi in acidi grassi essenziali).
Spesso abbiamo bisogno di raggiungere l’assunzione giornaliera con l’uso di integratori, noi del team di depurando vogliamo consigliarti il migliore, clicca qui per scoprirlo !
Celiachia
Purtroppo, la scelta di alimenti idonei al celiaco non sempre assicura una dieta equilibrata e sana,
Alcuni studi hanno evidenziato che i prodotti “confezionati gluten free”, spesso hanno una quota lipidica aumentata rispetto ai corrispondenti alimenti con glutine e ciò per migliorare il gusto o la consistenza degli impasti. Inoltre, è stata rilevata la tendenza ad aumentare il contenuto di zuccheri semplici, aromi artificiali, sodio e grassi, specialmente saturi, il cui accumulo, giorno dopo giorno, determinano un significativo aumento del colesterolo totale, rischio di patologie cardiovascolari, sindrome metabolica ed osteoporosi.
La maggior parte sono prodotti raffinati e con scarso contenuto di fibre: contengono in generale, quasi il doppio delle calorie dei prodotti tradizionali, hanno una risposta glicemica più alta e più veloce dei prodotti con glutine.
Il salutare utilizzo dell’olio di pesce nella dieta dei celiaci è ampiamente documentata da vari studi scientifici. La stessa Associazione Italiana Celiachia consiglia, il consumo di pesce, ricco di acidi grassi polinsaturi di Omega-3, almeno due volte a settimana.
Quando è difficile procurarsi il pesce fresco e non inquinato, è meglio ricorrere ad integratori di olio di pesce ricchi di omega-3 però di sicura provenienza e debitamente certificati.
Perché usare gli integratori a base di Omega-3?
Negli anni 70, diversi studi scientifici fatti sugli esquimesi Inuits, popolazione che presentava la più bassa percentuale di mortalità per malattie cardiovascolari, morti improvvise e ictus, hanno portato alla conclusione che poteva derivare dalla loro tipica alimentazione basata su un alto consumo di pesce grasso ricco di omega-3. Da allora si sono succeduti diverse ricerche e studi su questo fatto e tutti concordano che una dieta equilibrata, ricca di pesce, contribuisce alla riduzione delle malattie cardiovascolari.
Studio Gissi Prevenzione
Recentemente lo studio “Gissi Prevenzione” dopo lunghe ricerche e sperimentazioni, ha constatato che nei pazienti colpiti da infarto, trattati con farmaci e acidi grassi Omega-3, si riduceva sensibilmente la mortalità. Troppo spesso la nostra dieta non è corretta ed equilibrata, per diverse cause, fretta, stress, lavoro fuori sede, abitudini sbagliate, disordini dietetici ecc…
Fattori questi che determinano nel nostro organismo una carenza di questi essenziali acidi grassi Omega-3, carenza che può favorire l’insorgere di alcune malattie: diminuzione delle difese immunitarie, aumento del colesterolo LDL (cattivo), rischio malattie cardiovascolari ecc.
Ora poichè il nostro corpo, in presenza di una dieta non corretta, non è in grado di sintetizzarli, è fondamentale includerli nella nostra dieta con l’assunzione di integratori alimentari, ricchi di acidi grassi Omega-3, di sicura e certificata qualità, come quelli della Norwegian Fish Oil®, atti a prevenire il rischio di quei disturbi derivanti da una dieta squilibrata ed a favorire il mantenimento del nostro organismo in buona salute.
Qualità e sicurezza certificata
I prodotti della Norwegian Fish Oil®, sono ricavati dai pesci del Mare Glaciale Artico, uno dei più puliti al mondo. Vengono selezionati dal loro sofisticato laboratorio interno e lavorati con una innovativa tecnica hi-tech direttamente nelle fabbriche in Norvegia e Islanda. Tecniche di processo esclusive assicurano un’alta qualità dei prodotti con eliminazione di eventuali contaminanti. Inoltre i prodotti sono deodorizzati per eliminare un eventuale riflusso del sapore e renderli più graditi al palato. Per ottenere la massima purezza e qualità i prodotti a base di olio di pesce vengono sottoposti a ben sette processi di lavorazione: raffinazione degli alcali, prosciugamento, imbiancamento, ultraraffinazione, distillazione, deodorizzazione e standardizzazione. L’involucro delle capsule è prodotto con materie prime di altissima qualità: pregiata gelatina di pesce o gelatina bovina a secondo dei casi.
Tutti i prodotti Norwegian Fish Oil® sul mercato italiano sono presenti nel prontuario AIC edizione 2016.
Chi deve assumere gli Omega-3?
-Chi soffre di infiammazioni ricorrenti come dolori muscolari ed articolari ecc.
-Chi vuole tenere sotto controllo il colesterolo senza ricorrere alle “statine”
-Chi vuole mantenere una efficiente memoria e prontezza di riflessi
-Chi si trova in uno stato fisico debilitato per varie cause (malattie, stress ecc.)
-Chi vuole prevenire e ridurre le varie e frequenti patologie cardiovascolari
-Chi ha un sistema immunitario indebolito a causa di forti terapie mediche ecc.
-Chi vuole mantenere uno stato di benessere psicofisico generale
-Chi vuole dare tono ed elasticità alla pelle proteggendola dai nocivi raggi UV
-Chi vuole mantenere le normali funzioni cerebrali, cardiache e visive (*)
(*) L’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di almeno 250 mg. di EPA e DHA (Omega-3). (Reg. UE 432/2012)
Scopri anche l’Olio di fegato di Squalo e l’Olio di Salmone.
Testimonianze di chi assume gli integratori di Omega-3:
Lettera della mamma di Sara
Sono la mamma di Sara Z. Le invio questa mail per dire qualcosa riguardo l’Omega-3. Abbiamo viste degli ottimi risultati riguardo la concentrazione. La bambina è molto più presente. Quando gli si parla, presta attenzione. Guarda i cartoni, cosa che prima non faceva. Siamo molto soddisfatti. Vi ringrazio di cuore.
Cordiali saluti,
Manuela
Sara è affetta della “Sindrome di Rett”
Lettera di Pina
La differenza evidente con gli altri prodotti che ho usato, è il fatto che non provoca nausea nè reflusso, ottimo prodotto!!
Lettera di Donato Cavalluzzo
Ho 49 anni faccio il fisioterapista presso l’ospedale di Vimercate (MB) e faccio una vita normale con scarsa attività sportiva.
Ho scoperto da qualche anno (preciso ho fatto il donatore avis per 25 anni) di avere sempre i trighiceridi alti con lieve aumento anche del colesterolo, ho eseguito esami ematochimici il 06/06/2011 con valori dei trighiceridi 477 e colesterolo 217.
Ho assunto il vostro prodotto con seguente posologia 2 capsule a pranzo e 2 capsule a cena. Ho eseguito controllo ematochimico dopo 4 settimane e con grande stupore, mio e anche del mio medico internista, il valore dei trighiceridi 247 e colesterolo 213 , devo aggiungere che ho regolarizzato anche l’alvo. Continuerò ad assumerlo, magari riducendo le dosi e manterrò monitorati gli esami periodicamente.
Mi sento di congratularmi l’azienda per la vostra professionalità e per l’eccezionalità del vostro prodotto,
Donato Cavalluzzo.