Tag Archivio per: scottatura solare

Cosa fare in caso di scottatura solare.

L’estate è bellissima, il mare, la spiaggia, la frutta fresca e il sole! Ma ahimè, a volte, capita di tornare a casa ed essere rossi come peperoni.

E’ capitato a tutti, almeno una volta, che dopo una giornata di mare o piscina ci si ritrovi con la pelle bruciacchiata e tutti i fastidi che ne derivano.

Pelle arrossata, prurito, bruciore e pelle accaldata sono sintomi di una scottatura solare.

Cos’è la scottatura solare?

Le scottature solari sono lesioni che interessano lo strato più superficiale della pelle, provocate da un’esposizione ai raggi del sole eccessiva rispetto alla nostra tolleranza.

Scottature Solari, eritema o ustione? Impariamo la differenza

L’eritema solare, le scottature da sole e l’ustione solare rappresentano l’evoluzione del medesimo effetto prodotto dalle radiazioni ultraviolette sulla nostra pelle.

L’eritema solare è più lieve della scottatura, ma non meno seria. Si tratta di una forma di infiammazione della pelle, caratterizzata da arrossamento e da prurito. Anche questa è una reazione cutanea causata da un’errata esposizione solare, senza un’adeguata prevenzione e protezione.

La scottatura solare è una lesione limitata agli strati cutanei più superficiali che precede un’ustione di primo grado vera e propria.

La reazione più grave è rappresentata dall’ustione solare che può andare dal primo al secondo grado e si caratterizza per dolore e arrossamento della pelle, con possibile comparsa di vescicole, febbre, brividi e altri sintomi sistemici.

Prevenzione:

Ovviamente la prima cosa che si dovrebbe fare è prevenire ogni tipo di scottature per evitare di ritrovarsi con sintomi più gravi e fastidiosi.

L’utilizzo di una buona protezione con un SPF adeguato alla nostra pelle eviterà la scottatura solare. Esistono in commercio diversi tipi di protezioni solari l’importante è valutare sempre attentamente il giusto grado di SPF. Ma che cos’è questo SPF?

L’SPF indica qual è il grado di protezione che un prodotto solare riesce a garantire contro i raggi UV. Si tratta di un indice espresso attraverso un valore numerico che si trova sempre sulle creme solari: più è alto il numero, maggiore è la protezione offerta dalle radiazioni ultraviolette. La scelta del giusto SPF, infatti, è fondamentale per preservare la pelle e il proprio organismo dall’azione dannosa dei raggi UV.

Ovviamente non basta applicare la crema una volta per potersi esporre tranquillamente al sole, ci vogliono delle piccole accortezze:

  • Applicare la crema solare circa ogni 2 ore o dopo ogni bagno
  • Evitare le ore più calde della giornata
  • Indossare indumenti protettivi come un cappello e gli occhiali da sole
  • Evitare un’esposizione prolungata

Inoltre non dimentichiamoci di proteggere le labbra con un prodotto specifico ed il giusto Spf.

Può succedere comunque di dimenticarsi uno di questi punti e ritrovarsi comunque con una bella scottatura solare.

Cosa fare in questo caso?

  • E’ bene evitare un’ulteriore esposizione ai raggi solari in presenza di una scottatura per non aggravare ulteriormente la situazione;
  • Subito dopo la comparsa della scottatura è importantissimo raffreddare la zona con impacchi di acqua o una doccia fresca;
  • Si può alleviare il prurito o la sensazione di bruciore con creme specifiche emollienti e lenitive;
  • Se i fastidi sono tanti è meglio rivolgersi al proprio medico che ci darà la giusta prescrizione;
  • Quando si riprende l’esposizione al sole è meglio farlo in modo graduale applicando creme solari con un alto Spf;
  • Bere molta acqua per idratare la pelle e prevenire la disidratazione;
  • Utilizza impacchi calmanti, pomate e gel a base di amamelide, aloe vera e camomilla;
  • Scegliere alimenti ricchi di betacarotene e vitamina E, come frutta e verdura, che aiutano a rigenerare la pelle.

Cosa NON fare?

  • Non grattarsi in vista di prurito e non rompere eventuali bolle create;
  • Non indossare indumenti non traspiranti o stretti che possono irritare ulteriormente la pelle;
  • Assolutamente NON applicare il burro. Burro e olio intrappolano il calore che invece deve uscire, facilitando il passaggio di microrganismi nocivi;
  • Non usar alcool o acqua ossigenata;
  • Non usare il ghiaccio, può ritardare la guarigione, preferisci impacchi con acqua fresca;
  • Non sfregare la zona irritata, attenzione soprattutto dopo la doccia, la pelle è più delicata.

Le scottature solari possono essere veramente fastidiose ma con le giuste accortezze nel giro di qualche giorno la nostra pelle tornerà come nuova!

Prova l’Aloe Vera Gel del Dr. Giorgini: l’alleato perfetto per una scottatura solare!

 

Cosa fare in caso di scottatura solare.

L’estate è bellissima, il mare, la spiaggia, la frutta fresca e il sole! Ma ahimè, a volte, capita di tornare a casa ed essere rossi come peperoni.

E’ capitato a tutti, almeno una volta, che dopo una giornata di mare o piscina ci si ritrovi con la pelle bruciacchiata e tutti i fastidi che ne derivano.

Pelle arrossata, prurito, bruciore e pelle accaldata sono sintomi di una scottatura solare.

Cos’è la scottatura solare?

Le scottature solari sono lesioni che interessano lo strato più superficiale della pelle, provocate da un’esposizione ai raggi del sole eccessiva rispetto alla nostra tolleranza.

Scottature Solari, eritema o ustione? Impariamo la differenza

L’eritema solare, le scottature da sole e l’ustione solare rappresentano l’evoluzione del medesimo effetto prodotto dalle radiazioni ultraviolette sulla nostra pelle.

L’eritema solare è più lieve della scottatura, ma non meno seria. Si tratta di una forma di infiammazione della pelle, caratterizzata da arrossamento e da prurito. Anche questa è una reazione cutanea causata da un’errata esposizione solare, senza un’adeguata prevenzione e protezione.

La scottatura solare è una lesione limitata agli strati cutanei più superficiali che precede un’ustione di primo grado vera e propria.

La reazione più grave è rappresentata dall’ustione solare che può andare dal primo al secondo grado e si caratterizza per dolore e arrossamento della pelle, con possibile comparsa di vescicole, febbre, brividi e altri sintomi sistemici.

Prevenzione:

Ovviamente la prima cosa che si dovrebbe fare è prevenire ogni tipo di scottature per evitare di ritrovarsi con sintomi più gravi e fastidiosi.

L’utilizzo di una buona protezione con un SPF adeguato alla nostra pelle eviterà la scottatura solare. Esistono in commercio diversi tipi di protezioni solari l’importante è valutare sempre attentamente il giusto grado di SPF. Ma che cos’è questo SPF?

L’SPF indica qual è il grado di protezione che un prodotto solare riesce a garantire contro i raggi UV. Si tratta di un indice espresso attraverso un valore numerico che si trova sempre sulle creme solari: più è alto il numero, maggiore è la protezione offerta dalle radiazioni ultraviolette. La scelta del giusto SPF, infatti, è fondamentale per preservare la pelle e il proprio organismo dall’azione dannosa dei raggi UV.

Ovviamente non basta applicare la crema una volta per potersi esporre tranquillamente al sole, ci vogliono delle piccole accortezze:

  • Applicare la crema solare circa ogni 2 ore o dopo ogni bagno
  • Evitare le ore più calde della giornata
  • Indossare indumenti protettivi come un cappello e gli occhiali da sole
  • Evitare un’esposizione prolungata

Inoltre non dimentichiamoci di proteggere le labbra con un prodotto specifico ed il giusto Spf.

Può succedere comunque di dimenticarsi uno di questi punti e ritrovarsi comunque con una bella scottatura solare.

Cosa fare in questo caso?

  • E’ bene evitare un’ulteriore esposizione ai raggi solari in presenza di una scottatura per non aggravare ulteriormente la situazione;
  • Subito dopo la comparsa della scottatura è importantissimo raffreddare la zona con impacchi di acqua o una doccia fresca;
  • Si può alleviare il prurito o la sensazione di bruciore con creme specifiche emollienti e lenitive;
  • Se i fastidi sono tanti è meglio rivolgersi al proprio medico che ci darà la giusta prescrizione;
  • Quando si riprende l’esposizione al sole è meglio farlo in modo graduale applicando creme solari con un alto Spf;
  • Bere molta acqua per idratare la pelle e prevenire la disidratazione;
  • Utilizza impacchi calmanti, pomate e gel a base di amamelide, aloe vera e camomilla;
  • Scegliere alimenti ricchi di betacarotene e vitamina E, come frutta e verdura, che aiutano a rigenerare la pelle.

Cosa NON fare?

  • Non grattarsi in vista di prurito e non rompere eventuali bolle create;
  • Non indossare indumenti non traspiranti o stretti che possono irritare ulteriormente la pelle;
  • Assolutamente NON applicare il burro. Burro e olio intrappolano il calore che invece deve uscire, facilitando il passaggio di microrganismi nocivi;
  • Non usar alcool o acqua ossigenata;
  • Non usare il ghiaccio, può ritardare la guarigione, preferisci impacchi con acqua fresca;
  • Non sfregare la zona irritata, attenzione soprattutto dopo la doccia, la pelle è più delicata.

Le scottature solari possono essere veramente fastidiose ma con le giuste accortezze nel giro di qualche giorno la nostra pelle tornerà come nuova!

Prova l’Aloe Vera Gel del Dr. Giorgini: l’alleato perfetto per una scottatura solare!