RICETTE DETOX: GUSTOSE, SALUTARI, VELOCI.
Spesso capita che arrivati a sera dopo una lunga giornata di lavoro e impegni abbiamo fame ma non vogliamo andare a letto appesantiti da una cena arrangiata con una pizza a domicilio o a stomaco vuoto per evitare di mangiare e sentirci in colpa.
Un buon modo per evitare entrambi i casi è quello di cucinare una buona vellutata, con queste ricette detox, che metta a tacere il brontolio del nostro stomaco e che soddisfi il nostro palato senza rimorsi.
Di seguito vogliamo elencarvi 3 ricette detox gustosissime.
VELLUTATA CAVOLFIORE E CURCUMA
Se siete amanti del cavolfiore questa vellutata è adatta a voi e l’aggiunta della curcuma sarà quel toccasana in più.
Prima di passare alla ricetta vogliamo parlarvi un po’ delle proprietà del cavolfiore e della curcuma:
Il cavolfiore è ricco di vitamina c (utilissima per prevenire i malanni di stagione), fibre, potassio, calcio, fosforo, ferro e acido folico.
Inoltre ha proprietà depurative, antinfiammatorie e antiossidanti.
La curcuma conosciuta anche come zafferano d’India è un potente antinfiammatorio, antiossidante e antitumorale, cicatrizzante e digestivo. Tra le tante proprietà, spiccano quella di stabilizzatore glicemico, antibatterico, antistaminico, immunostimolante, seboregolatore, lenitivo, e protettore cardiovascolare. Insomma, un vero e proprio portento per il nostro organismo.
Ricetta:
- 1 cavolfiore medio
- 1 patata
- Acqua q.b.
- 1 Cucchiaio di curcuma
- Sale rosa
- Olio extra vergine di oliva
Preparazione
Per prima cosa facciamo cuocere a vapore il cavolfiore e la patata pelata, il tutto tagliato a pezzi.
Una volta cotti frulliamoli con un po’ di acqua fino ad avere un composto cremoso e liscio.
Aggiungiamo la curcuma, un filo d’olio e il sale e rimettiamo sul fuoco per un paio di minuti.
Serviamo con una spolverata di semi di chia o semi di sesamo e crostini di pane integrale tostato a piacere.
Passiamo ora alla seconda ricetta
ZUPPA CON MELE E SEDANO
Come dice il vecchio detto una mela al giorno toglie il medio di torno e noi ci crediamo viste le numerose proprietà di questo frutto, come la bassa presenza di calorie, grassi e zuccheri, ricca di Sali minerali e vitamine del gruppo B e non dimentichiamoci che facilita la digestione ed è piena di tante altre proprietà benefiche.
Da non sottovalutare nemmeno il sedano che è considerato un ottimo alimento brucia grassi, insomma l’accoppiata vincente.
Ricetta:
- 2 mele
- 300 gr. di coste di sedano
- 1 l. di brodo vegetale
- Farina di riso
- Olio extravergine d’oliva
- Sale marino integrale
- Pepe bianco
Preparazione
Sbucciate, pulite ed affettate le mele. Stufate il sedano tagliato a listarelle in un tegame con un filo d’olio per una decina di minuti. Riponete mele e sedano in una pentola capiente, dove verserete un litro di brodo vegetale, che avrete preparato secondo le vostre abitudini.
Lasciate il tutto sul fuoco per 20-25 minuti e nel frattempo prepariamo una crema vegetale che servirà ad arricchire la vostra zuppa. In un pentolino versate un bicchiere d’acqua tiepida e due cucchiai di farina di riso. Portate a bollore e mescolate di tanto in tanto finché la crema non si sarà addensata. Spegnete il fuoco, aggiungete un cucchiaino d’olio e mescolate.
Quando mele e sedano saranno ben cotti, frullate il tutto, aggiungete la crema che avrete preparato alla zuppa e mescolate con un cucchiaio di legno. Da ultimo regolate di sale e di pepe. Servite in tavola la zuppa ben calda, magari accompagnandola con dei crostini caserecci.
Infine, ultima ma non ultima
VELLUTATA DI ZUCCA E PORRI
Una ricetta classica che non si smentisce mai.
Infatti questa vellutata è ricca di proprietà date dalla zucca e dal porro. La zucca è un alimento a basso contenuto di calorie. Come tutti gli ortaggi di colore arancione è ricca di caroteni, sostanze che l’organismo utilizza per la produzione di vitamina A e che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Il porro ha proprietà diuretiche, lassative ed è un alimento disintossicante e idratante. Ottimo antiossidante naturale, grazie alla presenza di flavonoidi, minerali e vitamine, ha notevoli benefici per la salute.
Ricetta:
- 300 gr zucca
- 3 porri
- Olio d’oliva
- Sale q.b.
- Parmigiano Reggiano
- Pepe q.b.
- Nocciole q.b.
Tagliare la zucca a dadini ed il porro a julienne. Riporre il tutto in una casseruola e ricoprire con dell’acqua.
Aggiungere il sale e farlo cuocere per 20 – 30 minuti circa.
A fine cottura il tutto dovrà essere passato e servito caldo con un filo di olio extra vergine di oliva, un pizzico di pepe.
Servire con cialde di parmigiano e nocciole.
Queste erano 3 ricette detox per creare le vostre vellutate a cena.