Tag Archivio per: cocco

Tutte le proprietà e i benefici dell’olio di cocco in cucina e non solo.

L’olio di cocco è un olio vegetale ottenuto tramite la spremitura della copra, ovvero della polpa del seme del cocco.

La maggiore produzione si trova nelle Filippine, Indonesia, India e Sri Lanka.

In questi paesi infatti possiamo osservare che il consumo dell’olio di cocco, ritenuto prima dannoso per l’uomo, ha degli effetti totalmente benefici:

  • Lo Sri Lanka ha il più basso tasso di malattie del cuore;
  • La popolazione dell’isola di Kitava (Nuova Guinea) ha tassi di infarto ed ictus praticamente assenti;
  • Gli abitanti dell’isola di Tokelau (Nuova Zelanda) risultano essere immuni dalle malattie del cuore.

Nella banca dati medico-scientifica MEDLINE sono presenti più di 1500 studi che confermano le proprietà medicinali dell’olio di cocco.

Acidi grassi nell’olio di cocco

L’olio di cocco è una delle principali fonti di acido laurico. Tra gli oli vegetali è tra quelli che hanno la minore quantità di acidi grassi insaturi. Quindi ricco di acidi grassi saturi a catena corta tra cui:

Acido Laurico: compone circa il 50% dell’olio di cocco, è indispensabile al corpo umano e la prova che l’altro alimento che ne è ricco è il latte materno. Il corpo necessita di acido laurico per produrre monogliceridi anti-microbici utilizzati per combattere virus e batteri patogeni. Quindi l’acido laurico è un grasso saturo fondamentale ed è’ stato scoperto essere utile nel contrastare virus come l’HIV, l’influenza e l’herpes.

Acido Caprico: reagisce con alcuni enzimi secreti da altri batteri, che successivamente lo convertono in un potente agente antimicrobico, il monocaprino.

Acido Caprilico: è un potente antifungino tanto da essere uno dei rimedi più potenti contro l’infezione da Candida.

Questi acidi grassi rappresentano una fonte di energia altamente disponibile, dal momento che essendo a catena media risultano di più facile assorbimento rispetto a quelli a lunga catena (presenti ad esempio nell’olio di palma e olio di semi). L’olio di cocco non influenza negativamente i livelli di colesterolo, proprio perché povero di acidi grassi saturi a lunga catena, ma addirittura è dimostrato che contribuisce ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo LDL e favorire quello buono HDL.

Alcune proprietà e benefici:

olio di cocco

Aiuta a bruciare i grassi: I grassi saturi dell’olio accelerano la perdita di adipe sulla pancia.

Alleato del cervello: E’ dimostrato che basta un cucchiaio di olio di cocco per ottimizzare le performance cognitive. Ideale per chi svolge un lavoro intellettuale, migliora le funzioni cerebrali immediatamente.

Rinforza i denti: Facilita l’assorbimento del calcio da parte dell’organismo, che è fondamentale per la salute dei nostri denti. L’olio di cocco ferma anche la comparsa di carie, riduce la formazione della placca, sbianca i denti e cura la gengivite.

Antinfiammatorio: L’olio di cocco è stato dimostrato avere proprietà antinfiammatorie e analgesiche.

Anti-fungino, antibatterico e antivirale: Gli acidi grassi presenti nell’olio sono molto efficaci nel distruggere batteri, virus e funghi patogeni. L’acido caprilico, in particolare, possiede una potente azione antifungina e battericida dato che riesce a distruggere la membrana cellulare di questi agenti nocivi, ed è famoso per essere efficace contro l’infezione da Candida.

Grassi nel sangue: Quest’olio migliora costantemente il rapporto LDL-HDL (colesterolo cattivo – colesterolo buono) nel sangue di chi lo consuma.

Assorbimento vitamine e nutrienti liposolubili: Le vitamine A, D, E e K sono vitamine liposolubili fondamentali per l’essere umano e hanno bisogno dell’ambiente adeguato per essere assorbite. L’olio di cocco permette il corretto assorbimento ed assimilazione migliorando quindi la salute di ossa, denti, capelli, pelle e umore e sistema immunitario. Inoltre l’olio di cocco è ricco di vitamine E, K e ferro.

Intestino: Aiuta a mantenere bilanciata la microflora batterica della mucosa intestinale poiché  nutre i batteri positivi nell’intestino e limita la proliferazione dei batteri patogeni.

Cuore: L’olio di cocco migliorando i livelli di colesterolo e la pressione sanguigna, previene i danni alle arterie e al cuore, ottimo per la salute cardiovascolare.

Diminuisce il senso di fame: Assumere un cucchiaino di olio di cocco prima dei pasti principali aumenta il senso di sazietà. La scienza ha rivelato che i chetoni (che si producono quando si consumano olio di cocco) possono portare a ridurre l’appetito.

Tiene a bada gli zuccheri nel sangue: Rilasciando i suoi nutrienti lentamente, fornisce una fonte di energia che contribuisce a sostenere i livelli di zucchero nel sangue.

Olio di cocco per la salute di pelle e capelli

olio di cocco

Pelle: E’ ricco di vitamina E e Vitamina A, applicato sulla pelle del corpo dopo bagno o doccia la rende estremamente morbida, inoltre va molto bene anche per idratare e proteggere le mani, i gomiti e le ginocchia. Ha effetti idratanti, antirughe, antinvecchiamento, inoltre rientra in prodotti specifici per il trattamento di eczemi, dermatiti e anche della psoriasi. Viene utilizzato anche come detergente e struccante alternativo adatto a tutti i tipi di pelle, anche quella grassa.

Capelli: Sui capelli può essere utilizzato come impacco pre-shampoo poiché rende i capelli splendenti, setosi e ne facilita la crescita fornendo nutrimento ai capelli danneggiati. In caso di forfora è consigliato massaggiarlo direttamente sul cuoio capelluto lasciandolo in posa, possibilmente, per qualche ora.

Usi in cucina per piatti sfiziosi

olio di cocco

Come abbiamo visto prima i benefici di questo olio sono innumerevoli e per questo si può integrare nella nostra alimentazione quotidiana attraverso ricette come dolci – biscotti e torte  – o piatti della cucina etnica.

Trattandosi di un grasso al pari dell’olio di oliva o del burro, l’olio di cocco si può utilizzare in loro alternativa.

Basta porlo in una padella ed attendere che si sciolga (solitamente si presenta solido) per poi aggiungere gli ingredienti scelti – verdure, legumi, pesce – e cuocerli come di consueto.

Può essere utilizzato anche per friggere alimenti come patatine fritte o pop corn!

Una ricetta golosa e tutta vegetale è quella che utilizza l’olio di cocco per montarlo a neve e farlo così diventare spumoso, una specie di panna montata dalla consistenza soffice e adatto a guarnire o farcire preparazioni dolci.

Ottima alternativa per piatti vegani.

Consiglio in cucina

Quando si sostituisce l’olio di cocco con il burro, è bene pesarne il 25% in meno rispetto alla dose di burro prevista in quanto, così come avviene con l’olio di oliva, quello di cocco è costituito per il suo intero peso da grasso.

Sempre per tale motivo, è bene aumentare del 25% i liquidi nella ricetta, per assicurare la corretta dose di umidità a torte e muffin.

Anche per la casa!

  • Lucida i Mobili: Si può utilizzare per far brillare i mobili in legno, è probabilmente meno costoso e soprattutto meno tossico dei prodotti che si acquistano a questo scopo.
  • Lucida scarpe: E’ possibile anche far brillare le scarpe di pelle, basta un cucchiaino su un panno asciutto da strofinare delicatamente.
  • Antiruggine: Dopo aver lavato e asciugato le vostre pentole potete aggiungere un goccio di olio di cocco per mantenerle antiaderenti e evitare la formazione di ruggine.

Come scegliere un olio di qualità: 5 caratteristiche da guardare

  1. Presenza di Certificazione
  2. Biologico
  3. Vergine
  4. Puro
  5. Spremuto a freddo

Insomma l’olio di cocco è un nostro alleato al 100% non solo per la nostra bellezza ma anche per la nostra salute!

 

olio di cocco

La frutta si sa, fa bene. Contiene nutrienti importanti per il buon funzionamento del nostro organismo: vitamine, minerali, fitonutrienti, fibre e acqua. Anche se alle volte carica di una componente zuccherina, la frutta rappresenta un alleato di salute, che deve quindi far parte della nostra dieta… tutti i giorni! Ecco a voi una lista di sette frutti che presentano il connubio perfetto fra gusto e salue!

Acaiacai

Non proprio a chilometro zero, questa bacca viene dall’Amazzonia ed è famosa per il suo potereantiossidante. Abbatte quindi lo stato infiammatorio dell’organismo, ma non solo. Ha un elevato contenuto di polifenoli che aiutano ad abbattere i livelli di colesterolo e sostengono la salute cardiaca. Inoltre l’acai è un ottimo coadiuvante alimentare per recuperare da danni muscolari dovuti all’esercizio fisico.

Il modo più facile per utilizzare l’acai è farne un estratto. Se vi trovare a Firenze, in Borgo la Croce, c’è una gelateria che offre deliziosi frullati freschi a base di acai e banana, provare per credere!

Cocco

Cocco bello, cocco fresco lo sentiremo spesso fra qualche settimana nelle nostre spiagge. Quel che vi diciamo noi è che il cocco fa anche molto bene. La caarne della noce di cocco, la parte bianca, è ricca di fibre, proteine, vitamina B e E e minerali calcio e ferro. L’olio di cocco, che viene dalla carne, contiene grassi saturi, trigliceridi a media catena (MCT). Utili per la produzione di energia, aiutano anche a regolare i livelli di colesterolo.

Pompelmo

Il pompelmo si sa, è ricco di vitamina C e di fibre e aiuta a perdere peso. Mangiare un pompelmo prima dei pasti aiuta il corretto metabolismo delle sostanze che si assumono e quindi coadiuva le diete dimagranti. Aiuta anche a regolare i livelli di insulina nel sangue dopo i pasti.

Ananas

Questo frutto tropicale contiene bromelain, che può aiutare nella digestione e ha proprietà antiinfiammatorie. Questo composto può essere un efficace integratore sanitario per prevenire il cancro, il diabete e varie malattie cardiovascolari. Questa sostanza è però particolarmente concentrata a livello del cuore dell’ananas nella parte fibrosa che spesso si scarta. Un trucchetto per beneficiare di questa parte è congelarla e utilizzarla per centrifugati ed estratti alla bisogna.

melogranoMelograno

Se la salute fosse un bene nella nostra società, ogni chicco di melograno costerebbe come un rubino. Sono una concentrazione di polifenoli che aiutano a regolare la pressione sanguigna e pare abbiano un ruolo anche contro il cancro. I semi di melograno sono anche una grande fonte di potassio e fibre e ricchi di vitamina C.

Lamponi

I lamponi non sono solo deliziosi ma contengono anche molte fibre. L’importanza delle fibre è dettata dal fatto che aiutano a regolare l’assorbimento degli zuccheri, evitando quei fastidiosi picchi glicemici. Queste belle bacche rosse sono ricche anche di vitamina C per il supporto immunitario e manganese per la salute delle ossa e della pelle. Un ottimo snack buono e salutare!