Tag Archivio per: vegan

La zuppa d’aglio è una ricetta che tradizionalmente appartiene alla cultura culinaria di diversi paesi ( Spagna, Francia, Polonia e Messico). Noi vi proponiamo la zuppa d’aglio vegan perfetta per i periodi freddi o per i mali di stagione, con una versione più estiva! La nostra zuppa d’aglio sa di aglio ovviamente, ma è un sapore ricco, quasi dolciastro, inconfondibile! Il segreto sta nell’arrostire l’aglio!

Ingredienti

  • 4-5 teste di aglio
  • Olio di oliva q.b.
  • 2 cipolle
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 250 ml di latte di cocco o latte a scelta
  • Un rametto di timo fresco o un cucchiaino di quello essiccato
  • 1 cucchiaino di origano essiccato
  • Qualche foglia di basilico fresco
  • Un rametto di prezzemolo
  • Quale filo di erba cipollin
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • 1 limone fresco grande o due piccoli.

Procedimento

Preriscaldare il forno a 200° C.

Tagliare a metà le teste di aglio ma non sbucciarli. Versare dell’olio d’oliva in un piatto da forno e mettere le le mezze teste d’aglio coperte da un foglio di carta da forno. Lasciare cuocere per 45/60 minuti, finrtanto che la pelle non è brunita e facile da togliere.

Mentre cuociono le teste d’aglio, mettere in cottura in un tegame le cipolle affettate con un po’ d’olio, Lasciare cuocere finché la cipolla non è traslucida e dorata. Aggiungere il basilico e il timo tritati fini e l’origano, sale e pepe.

Pelare le teste d’aglio arrostite e aggiungerle al tegame con la cipolla. Aggiungere il brodo vegetale e portare ad ebollizione per circa 15 minuti. Abbassare la fiamma ed aggiungere il latte di cocco. Cuocere ancora per qualche minuto poi spegnere e passare tutto con un frullatore ad immersione.

Servire caldo decorando con prezzemolo, erba cipollina e scorza di limone tagliata.

Consigli

Per una versione più estiva della zuppa aggiungere il succo del limone insieme al latte di cocco.

Se graditi aggiungere crostini di pane tostato in forno e olio di oliva a freddo.

Se volete saperne di più sulle proprietà benefiche del consumo di aglio, leggete qui.

Avete mai sentito parlare dell’aquafaba? No? Ve ne parliamo noi!

Cos’è?

È un sostituto versatile e vegan per il bianco d’uovo. L’aquafaba (latte dei fagioli) è la sostanza lattiginosa che si ottiene da fagioli e ceci, quella che di solito si scarta. Non è chiaro perché si produca questa sostanza ma quel che è certo è che è ricca di amido e proteine e può sostituire il bianco d’uovo nella dieta.

Come ottenerlo?

Si può ottenere bollendo legumi come lenticchie, ceci, fagioli, o può semplicemente essere il liquido in cui sono immersi fagioli e ceci in scatola. L’unica certezza è che quella derivante da ceci e fagioli pare essere la più nutriente. Basta sbatterla per ottenere una texture soffice che assomiglia agli albume d’uovo montati, alla panna montata o alla schiuma di latte.

Alcuni suggerimenti

  • Iniziare con il liquido di ceci perché ha un sapore e un colore light.
  • Sbattere il liquido con una frusta a mano come se fosse il bianco dell’uovo. Non utilizzare sbattitori ad alta velocità che potrebbero corrompere la consistenza finale desiderata.
  • Aggiungere 1/2 cucchiaino di aceto o di succo di limone ogni tazza di aquafaba. Aiuta a stabilizzare l’aquafaba e a mantenerla montata anche se non si utilizza immediatamente.
  • Una buona misura sostitutiva per le ricette è di circa 1 cucchiaio di aquafaba per un tuorlo, 2 cucchiai per un bianco d’uovo e 3 cucchiai per un uovo intero. Queste sono solo linee guida generali, importante è comunque la consistenza dell’aquafaba. È possibile ridurre l’aquafaba sul fuoco per addensarlo.